|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
IMPRESE, LOMBARDIA: DATI POSITIVI, ACCOMPAGNIAMO RIPRESA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 maggio 2014 - "Dobbiamo guardare a questi dati con estremo realismo ma va detto che il segno più nella produzione industriale è estremamente significativo e molto motivante. Allo stesso modo è particolarmente importante la fotografia delle aspettative degli imprenditori che segnala una quota di ottimisti doppia rispetto ai pessimisti". E´ quanto ha detto l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dei risultati dell´analisi congiunturale dell´industria e dell´artigianato manifatturieri in Lombardia del primo trimestre 2014. L´andamento congiunturale denota una ripresa lenta ma stabile con un +0,6 della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e un tasso di crescita tendenziale a +2,6%. Cultura Imprenditoriale - Secondo l´assessore i segni di ripresa testimoniano "la motivazione, la tenacia e la determinazione che sono alla base della cultura imprenditoriale lombarda, che è patrimonio fondamentale della nostra regione". "Gli imprenditori - ha spiegato - così come i ricercatori, sono dei vincitori che, come diceva Nelson Mandela, sono sognatori che non si sono mai arresi". Cambiamento E Nuova Legge - "Le imprese - ha aggiunto l´assessore - devono sapersi adeguare al cambiamento che è in atto. Le piccole aziende sono indispensabili ma occorre spingere maggiormente su aggregazioni e sinergie ed è importante rafforzare la filiera imprese-associazioni-istituzioni. Per quanto di nostra competenza vogliamo agire come facilitatori; la nostra legge ´Impresa Lombardia´ va in questo senso e può essere la ricetta giusta non solo per la Lombardia ma per l´intero Paese, grazie alle novità introdotte su semplificazione, accesso a credito, sistema dei controlli, internazionalizzazione e attrattività per gli investitori". Ricerca E Innovazione - "In questo scenario - ha sottolineato l´assessore - sono imprescindibili gli investimenti su ricerca e innovazione, vere leve per la ripresa, che devono poter coinvolgere anche le micro e piccole imprese. Per questo ancora una volta serve mettere in atto sinergie tra imprese, istituzioni, mondo universitario e della ricerca. Le sfide di Expo e dei programmi europei come Horizon 2020 (che stanzia quasi 80 miliardi) non possono trovarci impreparati. Abbiamo le potenzialità e dobbiamo farcela". Sull´occupazione infine, l´assessore si è detto "ottimista": "mi auguro che il rilancio delle attività produttive si accompagni fin da subito con la creazioni di nuovi posti di lavoro". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|