Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2014
 
   
  UNIVERSITA’: IERI PRESIDENTE VENETO, “DAL MINISTRO GIANNINI IL VIA A QUANTO CHIEDO DAL NOVEMBRE 2013: VIA IL NUMERO CHIUSO E I TEST D’ACCESSO A MEDICINA. SI’ A SEVERA SELEZIONE DEGLI ESAMI”.

 
   
  Venezia, 8 maggio 2014 - “Apprendo con gioia che oggi il Ministro Stefania Giannini ha annunciato di aver dato il via a quanto, in assoluta e totale solitudine, in compagnia solo dei ragazzi dell’Udu e della Rete degli Studenti Medi, ho chiesto e proposto sin dal lontano 2 novembre 2013, cioè l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alle Facoltà di Medicina, la cancellazione degli assurdi test d’ingresso stile lotteria, l’istituzione di un momento di severa valutazione sugli esami e sulla qualità dello studio messa in mostra dai ragazzi”. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto commenta la notizia, data ieri dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca in occasione di una sua visita ad Aversa e rilanciata dalle Agenzie, di aver dato incarico ai tecnici del Ministero di trovare meccanismi di superamento dei test d’ingresso a medicina, mentre si stanno valutando rigorosi strumenti di valutazione al primo anno. “Da novembre 2013 – prosegue il Governatore – ho detto a più riprese che non si possono decidere il futuro e le potenzialità dei ragazzi con dei test-lotteria, creando così una pesante discriminazione nel valore fondamentale della parità di accesso all’istruzione e alimentando solo il mercato privato degli studi all’estero a decine di migliaia di euro l’anno. Il messaggio sembra essere stato recepito e ora attendo fiducioso i fatti”. “Se si vuole – conclude il Presidente del Veneto – questa ‘riforma’ può essere fatta in fretta, in modo che già dal prossimo anno scolastico si possa tornare a valutare il merito e le capacità individuali, che sono gli unici corretti criteri di selezione di uno studente”.  
   
 

<<BACK