|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
CNBC EUROPE: È ALESSANDRO PROFUMO IL ‘BUSINESS LEADER EUROPEO´ PER IL 2007 ASSEGNATO AD ALESSANDRO PROFUMO IL PREMIO "EUROPEAN BUSINESS LEADER OF THE YEAR" PER L´ANNO 2007
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 2007 - Il prestigioso riconoscimento, istituito da Cnbc Europe sulla base dei processi di selezione delle candidature proposte da Amministratori delegati indipendenti, è stato conferito a Londra al Ceo Unicredit "per aver creato e sostenuto l´imprenditorialità, sviluppato le best-practice e costituito un business di rilevante importanza nell´economia globale". Si tratta del riconoscimento più significativo tra quelli assegnati da Cnbc Europe, che ha premiato Alessandro Profumo, oltre che per la sua leadership, per i risultati raggiunti nell´espansione dell´attività bancaria nell´Europa centro-orientale e per aver guidato Unicredit nell´aggregazione con il Gruppo Hvb. Nel valutare i traguardi del ‘Business Leader Europeo´, la giuria ha considerato diversi criteri quali performance finanziaria, creazione di valore per gli azionisti, attività manageriale, innovazione, corporate governance, business practices e accountability. Nel corso della cerimonia di presentazione Mick Buckley, Presidente e Ceo di Cnbc Europe ha affermato: "I premi di quest´anno hanno identificato un ulteriore elenco di uomini di successo che esemplificano il meglio della leadership. Ciò che rende questi premi diversi dagli altri è il fatto che sono assegnati da pari a pari con i candidati e i vincitori scelti dai loro pari contemporanei attraverso una varietà di settori industriali. È nostro mestiere monitorare i successi dei business leader di oggi e sono convinto che coloro che sono stati individuati stasera porteranno l´Europa ad assumere una posizione trainante nell´economia globale". "Desidero dedicare questo premio ai miei 140. 000 colleghi del Gruppo Unicredit in tutti e 20 i Paesi in Europa in cui operiamo – ha detto Alessandro Profumo ringraziando la giuria - Poco più di un anno fa abbiamo portato a termine la più grossa aggregazione transfrontaliera mai effettuata in Europa nel settore finanziario e questo è avvenuto grazie alla dedizione e alla professionalità dei colleghi e alla loro volontà di accogliere cambiamenti e le sfide, permettendo così al Gruppo di concludere l´integrazione prima del previsto e ottenere risultati finanziari veramente eccellenti". Giunto alla sua quarta edizione, il premio "European Business Leader of the Year" è stato strutturato in modo da identificare e premiare coloro che stanno facendo la differenza attraverso leadership e innovazione nel proprio settore di attività. La lista dei finalisti è stata selezionata da un panel di amministratori delegati del Dow Jones Stoxx 600, che hanno votato per due manager la cui leadership, nelle loro valutazioni, produce un impatto significativo nell´espansione del business globale in Europa. Tra i giudici che hanno premiato Alessandro Profumo, i vincitori dell´Ebla 2006, il Dottor Klaus Kleinfeld, Business Leader of the Future, Niklas Zennström, Entrepreneur of the Year, il Professor Seán Meehan, Professore di Marketing e Change Management all´Imd di Lausanne nonché Frederick Kempe, Presidente e Ceo dell`Atlantic Council ed ex direttore del Wall Street Journal Europe. Il pannello è stato presieduto da Barbara Stelzner, Direttore delle notizie e della programmazione in Cnbc Europe. Profumo ha infine aggiunto: "Consideriamo il gruppo Unicredit la prima vera Banca Europea, in quanto le nostre radici affondano profondamente e storicamente nei Paesi in cui operiamo. Accogliere questa diversità, mettendola come patrimonio conoscitivo-collettivo al servizio dei nostri clienti, rappresenta infatti uno dei nostri punti di forza e di unicità. Questo, insieme alla forte enfasi data alla governance, all´integrità e alla responsabilità sociale, costituisce il motore che, a nostro avviso, rende la nostra attività sostenibile e in grado di creare valore aggiunto per i nostri clienti, per i nostri azionisti e per la società nel suo complesso". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|