Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Maggio 2014
 
   
  MILANO, NOTTE DEI MUSEI, MUSEO DEL NOVECENTO E GAM APERTI FINO A MEZZANOTTE INGRESSO GRATUITO ALLA GAM (TUTTO IL GIORNO) E IL MUSEO DEL NOVECENTO (A PARTIRE DALLE ORE 20,30)

 
   
  Nella serata di sabato 17 maggio, il Museo del Novecento e la Gam Galleria d’Arte Moderna resteranno aperti al pubblico fino a mezzanotte. Il Comune di Milano aderisce infatti alla Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti, tenendo aperti fino alle ore 24 con ingresso gratuito la Gam (tutto il giorno) e il Museo del Novecento (a partire dalle ore 20,30). L’apertura straordinaria sarà l’occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico milanese al di fuori dei consueti orari di visita. Domenica 18, invece, per la Giornata Internazionale dei Musei 2014 organizzata da Icom – International Council of Museum, sono stati organizzati quattro turni di visite guidate gratuite presso la mostra “Luca Beltrami (1854-1933). Storia, arte e architettura a Milano”. Le visite sono previste alle ore 10,30 – 12 (tenuta dal curatore della mostra Silvia Paoli) – 14,30 – 15,30. La mostra, ad ingresso gratuito, ruota attorno alla figura di Beltrami e ai diversi ruoli che ha ricoperto nella sua vita e nella storia della città. Architetto, storico dell’arte, collezionista d’arte e di fotografia, incisore, politico e giornalista, Beltrami contribuì in misura fondamentale al ridisegno della Milano moderna: suoi sono infatti edifici celebri come il palazzo della Permanente, la Sinagoga, la sede del Corriere della Sera e alcuni dei palazzi del Cordusio e di piazza della Scala. Primo direttore dell’attuale Soprintendenza regionale, Beltrami difese strenuamente alcuni dei principali monumenti milanesi e si occupò del restauro di eminenti edifici cittadini, come il Palazzo Marino. Ampio spazio in mostra è riservato all’intervento più noto dell’architetto, il restauro del Castello Sforzesco, ai suoi tempi adibito a caserma militare e minacciato di demolizione. Disegni, fotografie e altri materiali, molti dei quali inediti, conducono il visitatore in una visita virtuale attraverso il cantiere dell’antica fortezza, che torna ad essere splendida dimora dell’arte imponendosi con la sua fisionomia inconfondibile nel panorama della città. Momento culminante di questa rinascita è la costruzione della torre del Filarete (dedicata a re Umberto I), per la cui realizzazione Beltrami mise all’asta una parte della sua collezione d’arte. Domenica 18, inoltre, nella Casa Museo Boschi Di Stefano sarà possibile ammirare uno dei tesori del Casva (il Centro di documentazione sulle Arti Visive e l’Architettura moderna del Comune di Milano): il servizio da tè Baldessari, prototipo del servizio da tè disegnato negli anni Trenta dall’architetto e designer Luciano Baldessari per il Bar Craja di Milano, mitico ritrovo di intellettuali fra le due guerre.  
   
 

<<BACK