Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Maggio 2014
 
   
  RISCHIO SISMICO, LOMBARDIA: 2 MILIONI AI NOSTRI COMUNI

 
   
  Milano, 21 maggio 2014 - Ammonta a 1.947.877 euro la cifra che l´Assessorato alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia ha assegnato come risorse previste da un´ordinanza del Dipartimento della Protezione civile, dedicate alla realizzazione di interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici strategici e rilevanti. A beneficiare del contributo saranno i Comuni di Azzano San Paolo (Bergamo), Agnosine (Brescia), Bagolino (Brescia), Castelcovati (Brescia), Sarezzo (Brescia) e Castiglione delle Stiviere (Mantova). Sicurezza Al Primo Posto - "Si tratta di un intervento economico fondamentale per mettere in sicurezza gli edifici pubblici che costituiscono i presidi fondamentali di protezione civile per la collettività" ha spiegato l´assessore alla Protezione civile, Sicurezza e Immigrazione di Regione Lombardia. "La Lombardia - ha proseguito - comprende alcune aree dove la costante presenza del rischio sismico deve essere sempre tenuta in considerazione. Amministrare in maniera intelligente il territorio significa prevenire effetti negativi di eventuali criticità, non limitandosi a intervenire successivamente". Necessarie Risorse Rilevanti - "Sappiamo benissimo che, per mettere in sicurezza gli edifici, servono risorse economiche rilevanti - ha ammesso la titolare regionale della Protezione civile -, che in questo momento gli Enti locali non hanno a disposizione". "La Regione - ha continuato - vuole tutelare la sicurezza dei Lombardi e, per questo, abbiamo deciso di intervenire, indirizzando le risorse annualmente disponibili al rinforzo degli edifici pubblici, in modo che siano progressivamente più numerosi e sicuri i centri di coordinamento delle attività locali di protezione civile, nelle aree sismiche". "Anche in futuro - ha concluso l´assessore - intendiamo proseguire su questa strada, facendo il possibile per reperire ulteriori risorse da destinare ad altri progetti nei prossimi anni".  
   
 

<<BACK