|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
TRE PROGETTI VINCONO LA SFIDA EUROPEA PER L´OCCUPAZIONE E RICEVONO IL PREMIO PER L’INNOVAZIONE SOCIALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 21 maggio 2014 - L’innovazione sociale può essere uno strumento per creare nuovi e migliori posti di lavoro e raccogliere al contempo le pressanti sfide che l’Europa si trova ad affrontare. Ieri Michel Barnier, Commissario europeo, ha assegnato il premio per l’innovazione sociale a tre idee pionieristiche finalizzate a creare nuovi tipi di lavoro e a soddisfare esigenze sociali. I progetti vincitori intendono aiutare donne svantaggiate offrendo loro un impiego per la realizzazione di piccole collezioni di moda a prezzi accessibili, creare posti di lavoro nel settore dell’agricoltura urbana e convertire alloggi popolari abbandonati in spazi di apprendimento e laboratori di imprenditorialità. Dopo il successo della prima edizione nel 2013, la Commissione europea ha indetto una seconda edizione del concorso per l’innovazione sociale in memoria di Diogo Vasconcelos1. Il principale obiettivo è invitare i cittadini europei a proporre nuove soluzioni per rispondere alla Sfida per l´occupazione. La Commissione ha ricevuto 1 254 idee, tre delle quali si sono aggiudicate ciascuna un premio di 30 000 Eur. Il Commissario Michel Barnier ha dichiarato: "Riteniamo che i progetti selezionati possano sfruttare esigenze sociali insoddisfatte creando posti di lavoro sostenibili. Desidero che tali progetti siano ingranditi e replicati e che siano di ispirazione a ulteriori innovazioni sociali in Europa. Dobbiamo sfruttare questo potenziale per trovare soluzioni innovative alle esigenze dei nostri cittadini e per creare nuovi tipi di occupazione." Ulteriori informazioni alla pagina del concorso. Più posti di lavoro per l´Europa – Tre idee straordinarie Ecco le tre straordinarie idee innovative vincitrici della seconda edizione del concorso europeo per l´innovazione sociale: "From waste to wow! Quid project" (Italia): il settore della moda esige la perfezione e i tessuti lievemente danneggiati non possono essere utilizzati dalle grandi marche. Il progetto intende riciclare questi scarti di prima qualità per creare piccole collezioni, offrendo in tal modo posti di lavoro a donne svantaggiate. Ciò significa creare prodotti altamente commercializzabili e produrre valore sociale attraverso il riciclaggio. "Urban Farm Lease" (Belgio): con l’agricoltura urbana si potrebbero creare 6 000 posti di lavoro diretti a Bruxelles e altri 1 500 posti di lavoro se si considera l’occupazione indiretta (distribuzione, gestione dei rifiuti, formazione o eventi). Il progetto intende fornire una formazione, collegamenti e consulenze affinché i disoccupati possano valorizzare le grandi superfici urbane utilizzabili a fini agricoli (ad esempio 908 ettari di terreno o 394 ettari di tetti piatti coltivabili). "Voidstarter" (Irlanda): in Europa tutte le principali città hanno degli "alloggi vuoti", unità abitative sociali che sono vuote perché le amministrazioni cittadine non hanno denaro sufficiente per renderle abitabili. Nello stesso tempo le stesse città si trovano sotto pressione per offrire un numero adeguato di alloggi sociali e ovviare al problema dei senzatetto. Voidstarter offrirà ai disoccupati la possibilità di apprendere collaborando con artigiani esperti al ripristino di queste cubature "vuote". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|