Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Maggio 2014
 
   
  LAVORO: 2 MILA ADESIONI A "GARANZIA GIOVANI FVG"

 
   
  Udine, 21 maggio 2014 - Sono circa due mila le persone che si sono fino ad oggi iscritte ai portali del progetto "Garanzia Giovani Fvg" e una parte significativa di queste è rappresentata da ragazzi che non studiano, non lavorano e non si stanno formando. Lo ha segnalato l´assessore regionale al Lavoro, Loredana Panariti, all´incontro svoltosi ieri a Udine e finalizzato ad illustrare il Piano integrato di politiche per l´occupazione e per il lavoro (Pipol), che la Regione sta mettendo in atto a favore dei giovani e delle persone in difficoltà occupazionale. Il progetto, che è stato voluto dall´Ue, ha una disponibilità finanziaria per il Friuli Venezia Giulia nel biennio 2014-2015 di oltre 39 milioni di euro di derivazione comunitaria, nazionale e regionale. Il Pipol prevede una serie di attività nel campo dell´orientamento, della formazione, dell´inserimento lavorativo mirato, del reinserimento in percorsi formativi, ma anche bonus occupazionali, incentivazione dell´apprendistato, mobilità lavorativa transnazionale, servizio civile, tirocini, sostegno all´autoimpiego e all´autoimprenditorialità. L´incontro, rivolto ai responsabili dei Centri per l´Impiego e di Orientamento della provincia di Udine, ha permesso agli operatori di conoscere nel dettaglio le misure del Pipol, che è destinato ai giovani dispersi o a rischio dispersione scolastica tra i 15 e 19 anni, a chi tra i 19 e i 30 anni non studia o non partecipa a un percorso formativo o non lavora (Neet), ai neodiplomati, neolaureati e ai neoqualificati Iefp (Istruzione e Formazione professionale) d´età non superiore a 30 anni e ai lavoratori disoccupati, percettori o meno degli ammortizzatori sociali, sospesi o posti in riduzione d´orario. Gli aderenti al progetto verranno convocati dai menzionati Centri entro due mesi dalla data d´iscrizione. Nei successivi quattro mesi avranno inizio i servizi a favore del singolo partecipante. Alla presentazione l´assessore ha ricordato come tra gli obiettivi del progetto, che prevede un´attiva partecipazione delle diverse parti sociali, vi sia anche la creazione, fra i soggetti coinvolti, di una rete, che dovrebbe assicurare l´offerta del miglior servizio possibile alle persone che si formano o si presentano su un mercato del lavoro, caratterizzato, per il perdurare della crisi, da una sempre maggiore complessità. Gli interventi di Ruggero Cortellino e Felice Carta (entrambi Direzione Centrale Lavoro) hanno evidenziato come le misure del Pipol mettono al centro le specifiche esigenze d´orientamento, formative e professionali di ogni singola persona. Le risorse messe a disposizione in tale ambito richiedono l´attenzione e l´attuazione delle necessarie sinergie fra tutti i soggetti coinvolti. Dopo le presentazioni di Trieste, Pordenone e Udine, il prossimo incontro informativo si terrà a Gorizia; seguiranno altre illustrazioni del progetto su tutto il territorio regionale.  
   
 

<<BACK