Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Maggio 2014
 
   
  LA BATTERIOSI DEL KIWI SI DIFFONDE CON NUOVI FOCOLAI IN TRENTINO

 
   
  Il cancro batterico dell’actinidia (Psa, Pseudomonas syringae pv. Actinidiae) è una malattia batterica, innocua per l’uomo, che attacca esclusivamente le piante di kiwi (non attacca infatti altre colture) e che nella maggior parte dei casi porta a morte la pianta. Per questa malattia non esistono terapie chimiche efficaci; per questo motivo è stata dichiarata la lotta obbligatoria su tutto il territorio italiano. In Trentino i primi focolai sono comparsi nel 2012 a Tenna, nel 2013 nella zona di Cavedine e nel Perginese. Durante il monitoraggio primaverile effettuato dai tecnici della Fondazione Mach e dall’Ufficio fitosanitario provinciale, sono stati rinvenuti nuovi focolai che lasciano prevedere un ulteriore ampliamento degli appezzamenti colpiti dalla Psa anche alle zone storicamente investite ad actinidia. I tecnici della Fondazione Mach invitano a segnalare casi di sospetto ritrovamento. I sintomi della presenza del batterio che si manifestano in questo periodo sono getti o fiori avvizziti, cancri lungo il tronco da cui può fuoriuscire essudato batterico di consistenza mucillaginosa e di color rosso-brunastro. Sulle foglie si trovano delle macchie necrotiche tra le nervature di colore bruno di forma spigolosa. La diffusione avviene: attraverso ferite provocate dalla grandine o dal gelo; macchinari, operatori ed attrezzature (forbici, ecc.) non opportunamente disinfettate che agiscono da vettore; mediante l’impianto di materiale vivaistico non sano (cioè senza passaporto); mediante insetti pronubi con polline infetto. Per quest’ultimo motivo in molte zone è stato sospeso il servizio di impollinazione e viene sconsigliato l’acquisto di polline non munito di passaporto. L’ufficio fitosanitario provinciale e il Centro per il trasferimento tecnologico della Fondazione E. Mach raccomandano a tutti i produttori e a tutti coloro che abbiano piante di kiwi, anche per uso domestico, di attenersi alle misure di profilassi previste per questa fitopatia: munirsi di copricalzari e guanti usa-e-getta in caso di transito in actinidieti infetti; disinfettare le forbici e le attrezzature con soluzioni di sali quaternari di ammonio (ad es. Lysoform diluito 1:5 -cioè 1l in 5l di acqua-); lavare gli indumenti con acqua a 60-80°C per almeno 15 minuti; lavare tutti gli attrezzi con acqua calda (pulivapor). E’ inoltre indispensabile non rimuovere dall’appezzamento le piante colpite e non triturare le ramaglie. Si raccomanda di ispezionare con regolarità gli impianti cercando sintomi di Psa e di contattare, in caso di sospetto ritrovamento, i tecnici della Fondazione Mach o dell’Ufficio fitosanitario ai numeri di telefono: 335.7440.184 Morten e 335.7440.185 Trentini, per la Valle del Sarca; 334.6740.268 Zaffoni, per la Vallagarina; 335.7440.167 Dallago per tutte le zone; 0461.495.660 Ufficio fitosanitario provinciale.  
   
 

<<BACK