|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA SOSTENIBILE E PIANI DŽAZIONE IN TRENTINO SI DIFFONDE LŽIMPEGNO A DIMINUIRE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 21 maggio 2014 - La lotta contro il riscaldamento globale e per il raggiungimento della sostenibilità energetica e ambientale sono temi estremamente attuali. Grazie ad una iniziativa della Commissione europea, molti comuni si sono impegnati a diminuire del 20%, entro il 2020, i livelli di emissione di anidride carbonica. In Trentino si sta diffondendo questa iniziativa. Anche per questo ha riscosso grande interesse il convegno "Piani dŽAzione per lŽEnergia Sostenibile - Aspetti tecnici ed operativi", organizzato dallŽAgenzia provinciale per le risorse idriche e lŽenergia, che si è svolto nella giornata giovedì 15 maggio presso la sede della Provincia di Trento. In sala erano presenti numerosi rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali. Il Piano dŽAzione per lŽEnergia Sostenibile - Paes è un documento che viene presentato dai comuni che hanno deciso di aderire al movimento del Patto dei Sindaci, iniziativa promossa dalla Commissione Europea con lŽintento di coinvolgere attivamente municipalità locali e cittadini nella lotta contro il riscaldamento globale e nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. I comuni firmatari del Patto, infatti, attraverso lŽimplementazione delle azioni e strategie individuate nel Paes, si impegnano a diminuire di almeno il 20%, entro il 2020, i livelli di emissione di anidride carbonica allŽinterno del proprio territorio. Il movimento del Patto dei Sindaci sta prendendo sempre più piede sul nostro territorio: a breve, più della metà dei comuni trentini dovrebbe aver sottoscritto questa iniziativa, come ha sottolineato Fabio Berlanda, dirigente dellŽAprie. In convegno, che rientra fra le attività portate avanti dalla Provincia in qualità di Coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci, è stato lŽoccasione per discutere di numerosi aspetti tecnico operativi riguardanti la redazione dei Paes e la loro implementazione. In particolare sono state illustrate nel dettaglio le procedure di stesura dei Paes e le modalità da seguire per il monitoraggio delle azioni implementate. Durante la giornata sono intervenuti alcuni alcuni dei professionisti che si sono occupati della redazione dei Paes nei comuni trentini e alcuni soggetti esperti nellŽattuazione dei piani stessi. In uno degli interventi, sono stati inoltre presentati i risultati del progetto "Controllo di qualità dei Paes", promosso e coordinato dallŽAgenzia provinciale per le risorse idriche e lŽenergia. I materiali del convegno saranno disponibili a breve sul sito dellŽAgenzia provinciale per le risorse idriche e lŽenergia: www.Energia.provincia.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|