Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Marzo 2007
 
   
  GIOVANI E CARRIERE INTERNAZIONALI: UNA GUIDA E UN PRIMO INCONTRO 28 MARZO A PADOVA

 
   
  Padova, 27 marzo 2007 - Primo incontro previsto nell’ambito dell’iniziativa – ideata ed organizzata dalla Direzione Sede di Bruxelles della Regione del Veneto – “From Youniversity to Europe” – Giovani carriere internazionali crescono”, a Padova (aula magna del Bo, con inizio ore 09. 00), in programma mercoledì 28 marzo. Il progetto è nato da una considerazione di fondo: quella di una scarsa conoscenza da parte degli studenti universitari del mondo delle Istituzioni Europee e, soprattutto, della vasta “galassia” di enti che ad esse ruotano attorno. A Bruxelles, infatti, l’”indotto” generato dalla presenza delle Istituzioni Comunitarie ha dato vita ad una vera e propria città nella città. Una città fatta di uffici di rappresentanza di enti pubblici (Ministeri, regioni, enti territoriali vari, mondo camerale, etc. ) e privati (praticamente tutti i settori produttivi, in forma associata o singolarmente, così come, ad esempio, le organizzazioni non governative sono presenti con propri uffici con il fine di tutelare i propri interessi di fronte alla Commissione) ma anche di società di consulenza (si pensi solo al settore dell’europrogettazione, che ha generato una nuova classe di professionisti), studi professionali (specializzati nei diversi settori del diritto comunitario, in particolare quello della concorrenza) think-tank… e la lista potrebbe proseguire. La posta in palio del resto è alta: il 90% del bilancio dell’Unione Europea è destinato al cofinanziamento di programmi e progetti comunitari; direttamente o indirettamente quasi l’80% delle legislazioni nazionali sono poi influenzate o, meglio dire, definite a livello comunitario. Questi dati bastano a farci capire il senso di una presenza a Bruxelles. “From Youniversity to Europe” vuole raccontare e spiegare questo mondo. E, nel farlo, la prospettiva e l’approccio saranno naturalmente anche quelli delle opportunità formative (master, stages, tirocini) e occupazionali che esso è in grado di offrire: l’obiettivo è quindi quello di fornire agli studenti un quadro generale di tali possibilità ed ampliare così i loro “orizzonti di ricerca” (a chi, una volta laureato, verrebbe mai in mente di fare il lobbista??) in vista del termine del percorso di laurea. L’iniziativa prevede un grande momento di incontro in ognuna delle principali università venete (Padova, quindi, sarà l’inizio di un percorso). I destinatari dell’iniziativa sono i laureandi ed i neo-laureati di tutte le facoltà. Quanto al metodo – come è stato spiegato dagli organizzatori - si è cercato di seguire una strada nuova, scegliendo di far parlare chi questa realtà la conosce “dal di dentro” perché vi lavora ogni giorno e che quindi è in grado di portare informazioni, suggerimenti, testimonianze che nessuna guida o sito internet mai saranno in grado di offrire. I “testimonials”, raccontando la propria esperienza personale (in realtà sono state scelte, in linea di massima, persone già “professionalmente avviate” ma giovani proprio per dare agli studenti il segnale che i percorsi e le esperienze di cui si parlerà sono agevolmente ripetibili) condurranno i ragazzi all’interno del “mondo brussellese” facendo loro conoscere attività, professioni, logiche e dinamiche nuove. Per aiutare i giovani a scegliere una delle carriere internazionali è stata predisposta anche una pubblicazione che sarà distribuita in occasione dell’incontro. Ha per titolo:i “Giovani che intendono lavorare all’estero – Guida pratica alle carriere internazionali” di E. Martinello e G. Razza: uno strumento agevole e completo. .  
   
 

<<BACK