|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
AL VIA “I LIBRI DI VIA VENETO” CON DE CECCO, ANGELA, MONTALCINI, CALZOLAIO CICLO DI INCONTRI CON GLI AUTORI PROMOSSO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 26 marzo 2007 - Prende il via giovedì 29 marzo l’iniziativa “I libri di Via Veneto”, un ciclo di incontri promossi dal ministero dello Sviluppo economico, aperti al pubblico, nel corso dei quali una serie di libri costituiranno lo spunto per discutere con gli autori e con alcuni dei protagonisti dell’economia, dell’industria, della ricerca, della scienza. Dopo la “Notte Bianca” di Roma, il ministero apre nuovamente le sue porte al mondo della cultura e della società civile, per offrire occasioni di confronto e far interagire cittadini e istituzioni su temi che riguardano la vita di ognuno e che richiedono il coinvolgimento di tutti. Il primo incontro, che si svolgerà nella Sala degli Arazzi del Ministero (Via Veneto 33) alle ore 18. 00, è dedicato al libro di Marcello De Cecco “Gli anni dell’incertezza” (Editore Laterza), che analizza “le incognite del presente, dopo lo scoppio della bolla della new economy, gli avventurismi politici come la guerra in Iraq, il prezzo esorbitante raggiunto dal petrolio e da altre materie prime, il difficile avvio dell’euro, le discutibili scelte dei vertici della Federal Reserve americana e della Bce, la crisi di produttività del Vecchio continente, l’ascesa disordinata dei nuovi giganti asiatici Cina e India”. Oltre all’autore del libro interverranno Andrea Bianchi, Innocenzo Cipolletta, Vincenzo Visco. A moderare il dibattito sarà Marco Panara giornalista del quotidiano “La Repubblica”. Sarà presente Pier Luigi Bersani. I prossimi incontri: 10 maggio, “La sfida del secolo. Energia”, di Piero Angela e Lorenzo Pinna, un libro che invita a “capire l’energia” come chiave di lettura della nostra vita sociale, politica e privata”; 30 maggio, “Tempo di revisione” di Rita Levi-montalcini e Giuseppina Tripodi, un libro con cui le autrici invitano a valutare l’esigenza di “una nuova visione dei rapporti sociali tra i cittadini del mondo a livello globale e non più limitati a singoli Stati, mediante l’estensione universale dei diritti umani”; 20 giugno, “Cattedrali dell’archeologia industriale costiera” a cura di Francesco Calzolaio, un libro che, attraverso un viaggio sulla costa del Mediterraneo, fotografia “l’intreccio tra territorio, uomo e tecnologie di produzione e di costruzione”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|