 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
E’ IL CHIANTI IL VINO A DENOMINAZIONE D’ORIGINE PIU’ VENDUTO NEL 2006 NEI SUPERMERCATI SEGUONO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO, SANGIOVESE, NERO D’AVOLA E MERLOT
|
|
|
 |
|
|
E’ il Chianti il vino a denominazione d’origine (doc, docg e igt) più venduto nel 2006 nel canale della grande distribuzione (ipermercati, supermercati, superette). Seguono nell’ordine: Montepulciano d’Abruzzo, Sangiovese, Nero d’Avola, Merlot, Pinot, Bonarda, Barbera, Vermentino e Barbera d’Asti (vedi tabella 1). Questa la classifica top ten elaborata dalla Acnielsen per Vinitaly, la fiera del vino che apre i battenti il 29 marzo a Verona (www. Vinitaly. Com). I top ten sono vini che negli ultimi anni hanno sempre occupato le prime posizioni della classifica, ma è interessante notare quali sono i vini che fanno registrare il maggior tasso di crescita nel 2006, nell’ordine: Brunello di Montalcino, Nero d’Avola, Gewurztraminer, Morellino di Scansano, Verdicchio di Jesi, Dolcetto d’Alba, Bonarda Oltrepò, iBarbaresco, Chardonnay e Rosso di Montalcino (vedi tabella 2). "Il fatto che tra i vini che crescono più rapidamente ci siano vini di alta qualità come il Brunello o il Morellino – sottolinea Vincenzo Carbone del Consiglio Direttivo di Federdistribuzione, l’associazione che rappresenta la maggioranza delle aziende della Gdo – conferma l’attitudine dei consumatori ad acquistare sempre più i vini doc sugli scaffali della grande distribuzione". E la grande distribuzione si conferma come canale rilevante per la vendita di vino in Italia: nel 2006 la quota di mercato di vino che viene venduto nella grande distribuzione ha raggiunto il 69,2% a volume, con una crescita dello 0,2% rispetto al 2005 (incremento del 2,5% delle vendite a valore). Più della metà del vino venduto in supermercati, ipermercati e superette è vino a denominazione d’origine (doc, docg e igt) che nel 2006 ha raggiunto la quota del 52,9% a volume del totale di vino venduto nella Gdo, con una crescita del 2% rispetto al 2005 (a valore la quota è del 74%, dati Acnielsen). Tutti i dati riguardanti le vendite di vino italiano nel canale della grande distribuzione, le vendite di vino straniero nel canale Gdo in Italia e le vendite di vino italiano nella gdo all’estero saranno presentati nell’ormai tradizionale tavola rotonda che Vinitaly organizza ogni anno. La tavola rotonda "Il Ruolo Della Grande Distribuzione Nel Promuovere Il Vino Italiano Sul Mercato Nazionale Ed Estero" si terrà venerdì 30 marzo 2007, ore 10,30 presso il Palaexpo Fiera di Verona, Sala Salieri. Relatori: Vincenzo Carbone, Consiglio Direttivo Federdistribuzione (e Direttore Merci Food Carrefour); Enrico Viglierchio, Consiglio Direttivo Federvini (e Direttore del Castello Banfi); Emilio De Piazza, Presidente Buonitalia Spa; Massimo Mamberti, Direttore Generale Ice; Roberto Fiammenghi, Direttore operativo food Coop Italia; Giuseppe Zuliani, Direttore Marca Privata Conad; Inge Straetmans, Category Wine Manager della Colruyt (catena distributiva del Belgio). Luigi Rubinelli, moderatore (Direttore di "Gdo Week"). Inoltre, giovedì 29 marzo si apre il Gdo Buyer’s Club, luogo d’incontro tra i buyers del vino della Gdo e le aziende vitivinicole presenti a Vinitaly. Il Gdo Buyer’s Club è allestito al Palaexpo (al secondo piano, a fianco della Sala Stampa), rimarrà operativo per la sola giornata del 29 marzo e vi prendono parte le seguenti catene distributive: Carrefour, Coop, Conad, Despar, Metro, Pam e Panorama. La Classifica Dei Vini A Denominazione D’origine Piu’ Venduti Nella Gdo Nel 2006
|
Vendite a valore in Euro |
Vendite a volume |
2006 |
2005 |
2006 |
2005 |
Chianti |
34. 629. 905,20 |
31. 663. 541,70 |
8. 032. 058,30 |
6. 894. 625,80 |
· Montepulciano Abruzzo |
25. 229. 054,50 |
23. 560. 023,20 |
12. 213. 461,40 |
10. 993. 198,40 |
· Sangiovese |
22. 634. 000,80 |
22. 397. 000,20 |
14. 964. 000,50 |
14. 812. 000,50 |
· Nero D´avola |
21. 582. 000,90 |
15. 194. 000,20 |
7. 740. 000,30 |
3. 868. 000,40 |
· Merlot |
20. 424. 000,50 |
20. 033. 000,80 |
10. 794. 000,80 |
10. 442. 000,60 |
· Pinot |
16. 010. 000,40 |
15. 920. 000,10 |
4. 954. 000,40 |
5. 026. 000,70 |
· Bonarda |
14. 513. 339,10 |
15. 365. 338,90 |
3. 984. 665,00 |
4. 178. 715,80 |
· Barbera |
12. 985. 491,80 |
13. 857. 936,80 |
3. 659. 308,20 |
3. 875. 565,30 |
· Vermentino |
12. 404. 888,60 |
11. 880. 719,40 |
2. 510. 101,20 |
2. 408. 119,50 |
· Barbera D´asti |
10. 751. 123,90 |
11. 306. 272,30 |
2. 989. 972,10 |
3. 125. 090,70 | (fonte: Acnielsen, Trade Mis, aggiornamento al 31/12/2006) I Vini A Denominazione D’origine Col Maggior Tasso Di Crescita Nelle Vendite
|
% crescita delle vendite rispetto al 2005 |
Vendite a valore in Euro |
Vendite a volume |
2006 |
2005 |
2006 |
2005 |
1. Brunello Montalcino |
68,53 |
4. 830. 368,6 |
2. 866. 121,5 |
174. 258,3 |
109. 692,1 |
2. Nero D´avola |
42,04 |
21. 582. 000,9 |
15. 194. 000,2 |
7. 740. 000,3 |
3. 868. 000,4 |
3. Gewurztraminer |
38,60 |
3. 726. 925,6 |
2. 688. 949,1 |
404. 859,3 |
285. 761,1 |
4. Morellino D. Scansano |
26,03 |
5. 729. 730,1 |
4. 546. 306,0 |
813. 067,8 |
621. 854,3 |
5. Verdicchio Di Jesi |
24,43 |
4. 306. 664,3 |
3. 460. 995,2 |
1. 162. 426,0 |
1. 077. 814,7 |
6. Dolcetto D´alba |
23,77 |
5. 497. 749,3 |
4. 442. 012,6 |
913. 557,1 |
720. 581,1 |
7. Bonarda Oltrepo´ |
21,09 |
9. 546. 284,3 |
7. 883. 751,7 |
2. 843. 257,2 |
2. 297. 206,1 |
8. Barbaresco |
19,28 |
4. 729. 165,7 |
3. 964. 916,1 |
571. 238,8 |
322. 556,5 |
9. Chardonnay |
15,55 |
4. 273. 956,8 |
3. 698. 727,5 |
858. 322,0 |
760. 375,8 |
10. Rosso Di Montalcino |
15,06 |
3. 951. 357,7 |
3. 434. 131,3 |
303. 634,4 |
253. 922,5 | (fonte: Acnielsen, Trade Mis, aggiornamento al 31/12/2006) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|