|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.GIUNTA BONIFICHE,ASSESSORE:42 MLN A COMUNI E PROVINCE
|
|
|
 |
|
|
Milano - Su proposta dell´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, la Giunta regionale ha approvato oggi uno stanziamento di 42 milioni di euro (19 per il 2014 e 23 per il 2015) per interventi di bonifica e per il completamento o l´avanzamento delle operazioni già avviate. "Questi fondi - ha spiegato l´assessore - hanno anche l´obiettivo di semplificare le possibilità di intervento diretto e la progettazione. Potranno essere usati anche per eventuali lavori di messa in sicurezza". In Aiuto Di 18 Comuni - Sono 18 i Comuni che potranno beneficiare dei contributi: Monticelli pavese, Spessa, Valle Lomellina, Santa Giuletta e Varzi Valle Staffora, in provincia di Pavia; Casalpusterlengo (Lodi); Rho, Trezzano Rosa e Lacchiarella, in provincia di Milano; Zanica (Bergamo) e Asola (Mantova). Rientrano nei 19 milioni di euro anche 910.000 euro per il sito Caffaro a Brescia e 28.064 euro per la diga Masetti nel Mantovano. Interventi Prioritari A Favore Dei Comuni - In particolare, per quanto riguarda gli interventi previsti nella programmazione economico-finanziaria 2014/2016, sono finanziati i seguenti interventi prioritari: - a Rho (Mi), la realizzazione degli interventi di bonifica del focolaio di contaminazione individuato nel sito dell´ex Chimica Bianchi; - ad Asola (Mn), la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza permanente e bonifica dell´area dell´ex Flucosit; - a Mantova (Mn), presso la Diga Masetti, il completamento degli interventi di bonifica; - a Varzi (Pv) Valle Staffora, il completamento dell´intervento di bonifica d´ufficio nell´area demaniale del torrente Staffora. Fondi Anche Per 5 Province Contro Inquinamento Acque - Come detto, sono state integrate le risorse per il proseguimento degli interventi in capo alle Province e all´Arpa sulla ricerca delle sorgenti di inquinamento delle acque sotterranee: a Bergamo (quartiere Redona), a Como (Cassina Rizzardi), a Lodi (ex Agip via Sant´angelo), Varese e Pavia. "I programmi presentati e in corso di realizzazione dalle Province - ha aggiunto l´assessore - sono finalizzati a ricercare le potenziali fonti della contaminazione, in modo da consentire l´avvio delle procedure di bonifica e di messa in sicurezza previste dalla legge". Chi Inquina Paga - "In Lombardia - ha concluso l´assessore - vige il principio del ´chi inquina paga´. I responsabili di vecchi e nuovi focolai saranno sempre più ricercati e perseguiti. Con questi fondi ci aspettiamo dunque di poter evitare conseguenze gravi laddove sono state riscontrate fonti di inquinamento". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|