|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
UNIONCAMERE PIEMONTE E CHAMBRE VALDôTAINE INSIEME PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITá TERRITORIALE DEL NORD-OVEST ITALIANO SIGLATO UN PROTOCOLLO D’INTENTI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI CAMERALI IN TEMA DI PROMOZIONE IMPRENDITORIALE, INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 10 giugno 2014 - Unioncamere Piemonte e la Chambre valdôtaine hanno siglato un Protocollo d’intenti per il rilancio dello sviluppo economico e della competitività territoriale del Nord-ovest italiano, volto a rafforzare, attraverso la gestione associata di funzioni camerali, la propria collaborazione in tema di supporto alle imprese e allo sviluppo del territorio, attraverso la condivisione di programmi, progetti e linee di azione. L’accordo s’inserisce nel solco dell’ampio processo di riorganizzazione e miglioramento dell’efficienza che il Sistema camerale ha impostato a livello nazionale e che prevede la progettazione di modelli esecutivi di associazione di servizi camerali, identificando l’ambito territoriale regionale e sovra-regionale quale perimetro ottimale di intervento. “Questo accordo nasce dalla consapevolezza che occorre sviluppare un approccio comune e coordinato alle azioni a sostegno delle imprese, e che alcune tematiche della competitività imprenditoriale e territoriale, per aver una maggiore efficacia, vanno programmate su aree territoriali integrate. Inoltre, la difficile situazione economica e il ridimensionamento delle risorse pubbliche rendono imprescindibile lavorare sempre di più sull’efficienza, mettendo a fattore comune le risorse e attuando economie di scala” dichiara Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere Piemonte. “L’accordo rappresenta certamente una best practice di cui tenere conto anche a livello nazionale in un’ottica di ottimizzazione delle risorse - spiega Nicola Rosset, Presidente Chambre valdôtaine –. Unendo le forze infatti sarà possibile attuare una gestione più attenta delle energie e degli investimenti garantendo al contempo il mantenimento e l’implementazione dei servizi messi a disposizione del comparto economico valdostano e piemontese. L’esperienza, anche a livello di internazionalizzazione ed innovazione, di Unioncamere Piemonte si sposa in questo modo all’eccellenza e alla grande qualità dell’imprenditoria valdostana in un mix che ci auguriamo possa rivelarsi vincente per entrambi”. Unioncamere Piemonte e la Chambre valdôtaine collaborano già da tempo in molteplici campi di attività, ad esempio nell’ambito dell’Euroregione Alpi-mediterraneo, e condividono una modalità di programmazione dei propri interventi che prevede una forte concertazione territoriale ed istituzionale e la realizzazione di azioni sinergiche e complementari rispetto a quelle realizzate da altri attori pubblici e privati del territorio. Nello specifico, con questo Protocollo i due enti si propongono di mettere in atto, nel rispetto dei propri ruoli istituzionali, azioni condivise e concertate nelle materie di cui all’art. 2 della L. 580/93 di riordino delle Camere di commercio, in particolare nei seguenti ambiti: · regolazione del mercato · internazionalizzazione · innovazione · promozione imprenditoriale e servizi alle imprese · promozione territoriale e delle eccellenze agroalimentari · programmazione comunitaria 2014-2020 e sportello europeo Een · artigianato · analisi economica · etica, responsabilità, ambiente e sostenibilità Nell’ambito del Protocollo d’intenti i due enti hanno firmato una Convenzione per la gestione associata di funzioni camerali attraverso la creazione di uno “Sportello promozione, innovazione e internazionalizzazione” (Spin2) integrato a favore delle imprese valdostane e piemontesi, che sarà operativo a partire dal mese di luglio 2014 e si occuperà di internazionalizzazione, innovazione, promozione imprenditoriale e servizi alle imprese, promozione territoriale e delle eccellenze agroalimentari, programmazione comunitaria 2014-2020 e sportello europeo Een, artigianato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|