|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 10 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: WORKSHOP AGENDA DIGITALE DELLA PROVINCIA,
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 10 giugno 2014 - L´alto Adige, e in maniera particolare l´amministrazione provinciale, deve diventare piů digitale. Questo uno degli obiettivi prioritari fissati dalla nuova Giunta: per discutere il percorso dell´Agenda digitale, l´assessore Waltraud Deeg ha partecipato ad un workshop con tecnici ed esperti del settore. Diffondere i servizi di eGovernment, velocizzare e ottimizzare i procedimenti amministrativi, modernizzare la presenza sul web. Queste le principali sfide che si trova ad affrontare la Provincia di Bolzano per quanto riguarda il settore delle It: il tema č stato affrontato durante un workshop dall´assessore Waltraud Deeg assieme ai collaboratori della Ripartizione informatica e di Informatica Alto Adige. "Le tecnologie informatiche - commenta l´assessore Deeg - rappresentano non solo un tassello fondamentale nel processo di modernizzazione della pubblica amministrazione, ma sono anche dei fattori chiave per quanto riguarda lo sviluppo economico e l´innovazione nei piů diversi settori". Al centro dell´incontro, al quale hanno partecipato 130 persone, il documento strategico sull´Agenda digitale, percorso che dovrŕ portare la Provincia a trasformarsi in un´amministrazione sempre piů trasparente, sostenibile, vicina alle esigenze del cittadino e orientata al futuro. Tutto ciň proprio grazie ad un utilizzo piů diffuso degli strumenti digitali. "Al di lŕ dei contenuti dell´Agenda digitale europea e italiana - sottolinea Waltraud Deeg - sono stati affrontati alcuni ambiti che hanno particolare attinenza con il territorio altoatesino". Gli otto gruppi di lavoro formati da informatici, tecnici, ingegneri, webdesigner, programmatori e sviluppatori, si sono confrontati su temi come la digitalizzazione di percorsi formativi e di governance, la sicurezza, la partecipazione e molto altro, producendo una serie di documenti che verranno raccolti e analizzati piů nel dettaglio. Un occhio di riguardo, ovviamente, č stato riservato a coloro che materialmente utilizzeranno i servizi informatici: dipendenti provinciali, cittadini e imprese. "In una seconda fase - conclude la Deeg - verranno coinvolte nella discussione anche queste categorie: il nostro obiettivo č quello di dare vita ad un dibattito il piů ampio possibile per arrivare a soluzioni efficienti e condivise". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|