Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Giugno 2014
 
   
  SEMINARIO“LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L’IMPIEGO IN EUROPA"

 
   
  Bari, 16 giugno 2014 - Mentre la maggior parte dei paesi europei continua ad investire nei servizi pubblici per l’impiego, la crisi economica in Italia ha portato ad un depotenziamento del servizio: l’Italia dedica ai Centri per l’impiego (Cpi) lo 0,03% del Pil, contro una media Ue dello 0,25%. Ciò si traduce in un investimento di circa 500 milioni di euro, pari quasi alla metà di quanto spende la Spagna e ben distante dai 8.872 milioni della Germania o dai 5.047 milioni della Francia. Un quadro analogo è quello relativo al rapporto tra il numero dei soggetti da trattare in relazione agli operatori dei Cpi: una sproporzione difficilmente sostenibile. È quanto emerge dallo studio Isfol “Lo stato dei servizi pubblici per l’impiego in Europa: tendenze, conferme e sorprese” e che sarà presentato martedì 17 giugno alle ore 9.00, presso l’Aula Magna “Aldo Moro” dell’Università di Bari. Al seminario, organizzato da Regione Puglia e Isfol, interverranno Leo Caroli, assessore al Lavoro, e Alba Sasso, assessore al Diritto allo Studio e Formazione. Parteciperanno, inoltre, Francesca Bergamante e Manuel Marocco, autori del paper; Giuseppe Lella, Dirigente del Servizio Lavoro di Regione Puglia; Madia D’onghia, Professore Associato di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Foggia e Vincenzo Santandrea, Responsabile Area mercato del lavoro dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali. Concluderà il seminario Pietro Antonio Varesi, Presidente Isfol. La Regione Puglia prosegue l’utile confronto tra i soggetti che sono impegnati nello sviluppo delle politiche attive per il lavoro, in considerazione della delicata fase nella quale oggi i Centri pubblici per l’impiego operano e in occasione delle future sfide che attendono i Cpi, come il programma europeo Garanzia Giovani.  
   
 

<<BACK