Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Giugno 2014
 
   
  BILANCIO FVG: APPROVAZIONE PRELIMINARE MANOVRA DI ASSESTAMENTO

 
   
  Trieste, 16 giugno 2014 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore alle Finanze Francesco Peroni, ha approvato il 13 giugno in via preliminare il disegno di legge relativo all´assestamento di bilancio 2014. Si tratta di una "manovra", come ha sottolineato lo stesso assessore Peroni, che "agisce nel perimetro dell´avanzo risultante dai documenti contabili nell´importo di 314 milioni di euro". Fatto salvo un conguaglio di 71,9 milioni di euro a favore del sistema delle Autonomie locali, l´"avanzo da attribuire" è dunque pari a 242,4 milioni di euro. Questa la sintesi delle principali poste, aggregate per ambito di intervento. Salute, politiche sociali, famiglia: 49,0 mln. Euro; Ambiente e energia. 26,0 mln. Euro; Lavoro, formazione, istruzione, giovani, ricerca: 13,5 mln. Euro (+2,5 mln. Euro da Fondo globale); Cultura, sport, solidarietà. 4,5 mln. Euro; Attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali: 25,8 mln. Euro; Infrastrutture, mobilità, lavori pubblici, Università: 10,2 mln. Euro (+11,5 mln. Euro da rientri); Funzione pubblica, protezione civile: 16,0 mln. Euro; Attività intersettoriali e servizi generali: 3,0 mln. Euro; Aumento capitale Mediocredito: 24,0 mln. Euro; Fondi di rotazione: 50,0 mln. Euro; Reiscrizioni (edilizia ospedaliera; edilizia abitativa, etc.): 19,0 mln. Euro; Programmi comunitari 2014-2020 (anticipi assistenza tecnica: 1,4 mln. Euro.) Analizzando gli interventi per singolo settore, vengono evidenziati quelli più significativi. Con riferimento al settore della sanità e delle politiche sociali sono stanziati: spesa di parte corrente destinata al Servizio sanitario regionale, 40 milioni di euro; fondo sociale assistenza dei Comuni, 1,2 milioni di euro; fondo per l´abbattimento delle rette prima infanzia, 5,1 milioni di euro; fondo sociale investimenti (case di riposo), 1,5 milioni di euro. Per quanto concerne la funzione pubblica, la protezione civile e i trasferimenti al sistema delle Autonomie locali, si segnalano: digitalizzazione e sistemi informativi, 8 milioni di euro; fondo protezione civile, 2,8 milioni di euro; esercizio di funzioni trasferite dalla Regione agli Enti locali, 7 milioni di euro; conguaglio dei trasferimenti al sistema delle Autonomie locali, 71,9 milioni di euro. In materia di ambiente, si segnalano gli interventi finalizzati alla tutela del suolo e alle agevolazioni nei carburanti. Nel dettaglio: monitoraggio frane, 400 mila euro; opere connesse alla prevenzione rischio frane, 4,6 milioni di euro; opere idrauliche, 4,6 milioni di euro; carburanti, 15,5 milioni di euro. In ambito di mobilità e trasporti si segnalano i finanziamenti: per i contratti di servizio del trasporto pubblico locale su gomma, 1,4 milioni di euro; per i contratti di servizio del trasporto pubblico su rotaia, 2,5 milioni di euro (per la ferrovia Udine - Cividale 1 milione di euro); per le spese del personale degli uffici della Motorizzazione civile, 2 milioni di euro; per lo sviluppo della portualità, 3 milioni di euro (tra spesa corrente e investimenti); per un nuovo fondo emergenza edilizia scolastica, 1,5 milioni di euro. Per quanto attiene agli interventi per la casa, si richiamano le poste in materia di: riuso del patrimonio edilizio, 3 milioni di euro (quale contributo per la riqualificazione di proprietà immobiliari con il vincolo a finalizzarne la locazione a canone agevolato); sostegno alle locazioni, 600 mila euro. Per le attività produttive, si fa riferimento principalmente a: attività promozionali turistiche, 1,5 milioni di euro; Fvg Film Commission, 600 mila euro; Turismo Fvg, 1,7 milioni di euro (funzionamento) e 700 mila euro (eventi); Promotur (funzionamento), 2,5 milioni di euro; Ass. Audiovisivo Fvg-fondo speciale, 400 mila euro; ricerca industriale, 3,1 milioni di euro; interventi in ambito di artigianato e commercio, 1,5 milioni di euro. Per il settore agricolo e forestale, si richiamano i finanziamenti connessi a: funzionamento dell´Ersa e relative attività di promozione agroalimentare, 1,5 milioni di euro; consorzi agricoli, 500 mila euro; opere di bonifica (manutenzione), 2,5 milioni di euro; opere idraulico-forestali (manutenzione e realizzazione), 2,1 milioni di euro; personale stagionale settore foreste, 660 mila euro. Per il lavoro e la formazione si prevedono stanziamenti per: contratti di solidarietà, 4 milioni di euro; progetti per l´autonomia scolastica (Pof e primavera), 2,8 milioni di euro; formazione professionale, 3,6 milioni di euro; iniziative scolastiche (progetti speciali), 750 mila euro; insegnamento scolastico lingua friulana, 850 mila euro; enti e centri di ricerca, 1,6 milioni di euro. Per quanto riguarda il settore della cultura, le principali destinazioni per aggregato riguardano: bandi per attività culturali, 1,5 milioni di euro; Fondazione Aquileia, 2 milioni di euro.  
   
 

<<BACK