Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Giugno 2014
 
   
  AL VIA LA RASSEGNA “PER UN’EXPO 2015 APERTA, INCLUSIVA E ACCESSIBILE” DAL 17 AL 19 GIUGNO, ALLA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO. UNA TRE GIORNI CON LABORATORI ESPERIENZIALI, INSTALLAZIONI, TAVOLI TEMATICI E UN CONVEGNO PER PRESENTARE DELLE “LINEE GUIDE” UTILI A GARANTIRE L’ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE

 
   
   Milano, 18 giugno 2014 - Expo Milano 2015 può diventare una grande occasione per migliorare la fruizione e l’accessibilità delle persone con disabilità ai grandi eventi e agli spazi pubblici e per favorire l’integrazione occupazionale di soggetti svantaggiati. La rassegna “Per un’Expo 2015 aperta, inclusiva e accessibile” presenterà, dal 17 al 19 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano (Via Procaccini 4), soluzioni assistive, buone pratiche progettuali e, soprattutto, delle “linee guida” utili a definire criteri di accessibilità e opportunità lavorative possibili per le persone con disabilità. L’iniziativa è stata inaugurata oggi da Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, Sabina Bellione, Presidente del Consorzio Sociale Light, Sergio Silvotti, Presidente di Fondazione Triulza, e Franco Bomprezzi, Presidente di Ledha. La rassegna è stata organizzata nell’ambito di un percorso di lavoro coordinato dal Consorzio Sociale Light in collaborazione con Fondazione Triulza – ente che gestirà il Padiglione Società Civile di Expo - Provincia di Milano e Comune di Milano per sensibilizzare l’opinione pubblica e per promuovere le linee guida e le proposte definite nei sei mesi di lavoro con le associazioni di persone disabili Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità), Ens (Ente Nazionale Sordi), Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Ans (Associazione Nazionale Subvedenti), Inmaci (Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti), Associazione Disabili Visivi Onlus e con Asf Italia (Architetti Senza Frontiere Italia Onlus). Le linee guida sull’accessibilità del sito e dei servizi forniscono criteri sugli aspetti architettonici, la segnaletica, il personale qualificato all’assistenza, la fruizione dei servizi frontali e on-line. Le linee guida per l’integrazione lavorativa di fasce deboli individuano politiche e indicazioni tecniche per incentivare l’assunzione di disabili sensoriali dentro e fuori dal sito espositivo. Nella Tre giorni di giugno saranno presentate ad Expo 2015 S.p.a., alle istituzioni, alle aziende, agli operatori del Terzo Settore e ai diversi soggetti attivi nella gestione degli spazi e attività collegate a Expo Milano 2015. Il Padiglione Società Civile – Cascina Triulza sarà il primo spazio espositivo che recepirà le linee guida in materia di accessibilità per diventare esempio eccellente per altri padiglioni ed espositori presenti a Expo Milano 2015 e, soprattutto, per altri eventi e esperienze simili future. Un gruppo di lavoro coordinato dal Consorzio Light e composto da architetti e consulenti di Asf Italia, Ledha e Uici ha progettato, con criteri di “reale” accessibilità per disabili fisici e sensoriali una sezione in scala 1:1 del Mercato del Padiglione che sarà possibile vedere e sperimentare in anteprima alla Fabbrica del Vapore. La rassegna “Per un’Expo 2015 aperta, inclusiva e accessibile” si articola attraverso tre diverse iniziative aperte a cittadini, istituzioni, aziende, architetti e progettisti, operatori e gestori di servizi pubblici: Laboratorio Percettivo e Digitale: associazioni disabili, imprese e mondo della ricerca presentano alla cittadinanza strumenti e soluzioni assistive che permettono alle persone con disabilità sensoriale di fruire di piccoli e grandi eventi. Martedì 17 e Mercoledì 18 giugno dalle 15.00 alle 18.00. Percorso esperienziale “Si prega di toccare”: un percorso percettivo all’interno di una sezione del mercato del Padiglione della Società Civile ricostruita con criteri di accessibilità. Martedì 17 e Mercoledì 18 giugno dalle 15.00 alle 18.00. Link alla scheda “Un mercato accessibile per Cascina Triulza: http://www.Fondazionetriulza.org/wp-content/uploads/2014/06/2scheda_mercato_cascinatriulza_asf_17-giugno-2014_gms.pdf  Per un’Expo 2015 aperta, inclusiva e accessibile. Convegno “Milano si apre”: un’intera giornata dedicata a riflessioni e proposte sull’accessibilità e sulle opportunità occupazionali che Expo Milano 2015 può e deve offrire a persone con disabilità. Nell’ambito del convegno saranno presentate le linee guida sull’accessibilità e le linee guida per l’integrazione lavorativa di fasce deboli. Giovedì 19 giugno dalle 9.30 alle 17.30. Link al programma del convegno: http://www.Fondazionetriulza.org/wp-content/uploads/2014/06/expo-e-accessibilit%c3%a0_convegno-milano-si-apre_19-giugno-2014.pdf  Queste tre iniziative sono il risultato dei tre progetti sviluppati nell’ambito del progetto quadro “Per un’Expo 2015 aperta, inclusiva e accessibile” finanziato dal Piano Emergo (Piano Occupazione Disabili) della Provincia di Milano e gestito dal Consorzio Sociale Light in collaborazione con Fondazione Triulza e il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia. Il programma completo della rassegna e altri materiali sono disponibili sui siti: www.Consorziosocialelight.it/expoaccessibile  www.Fondazionetriulza.org    
   
 

<<BACK