|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO: D´ALFONSO, INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ TRA LE PRIORITÀ LE GRANDI EMERGENZE SUI TAVOLI ROMANI
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 23 giugno 2013 - Nel corso del suo intervento il Presidente Luciano D’ Alfonso, in occasione della presentazione della nuova Giunta, ha parlato della " tre giorni romana’ che lo ha visto la scorsa settimana sostenere sui tavoli istituzionali della capitale priorità funzionali per l’ intero territorio regionale. Innanzitutto, in un incontro con i vertici nazionali Anas si è parlato del completamento della Fondovalle Sangro, "infrastruttura indiscutibile di grande rilevanza, un´opera strategica per il sistema industriale della Val di Sangro e dell’ intera regione". I 70 milioni ancora necessari - si è detto - vanno rinvenuti nella legge di stabilità finanziaria, ma sono già stati collocati come richiesta nell´atto di programmazione interno della Direzione generale di Anas. Poi la viabilità da Amatrice a Bussi e la variante di Onna. Al centro di una riunione con i vertici nazionali di Trenitalia e Rfi, invece, convocata per parlare di emergenze, sono state messe in luce altre priorità sulle quali bisogna intervenire: ad esempio, la necessità di sbloccare 350 milioni di euro disponibili sul bilancio delle Ferrovie dello Stato per consentire la riduzione dei tempi di percorrenza per la Pescara ? Bologna, elevando la velocità a 200 km orari attraverso un diverso contratto di servizio. Poi la Pescara-roma che, attraverso una serie di accorgimenti tecnici (deviatoi a 60 km/h invece degli attuali 30, controllo centralizzato del traffico, ingresso contemporaneo di due treni in stazione) e l´arrivo di nuovo materiale rotabile, vedrà ridurre di 50-60 minuti il tempo di percorrenza. Infine, per la Pescara-l´aquila si può arrivare ad un tempo di percorrenza di 75-80 minuti passando da Pratola Peligna e recuperando un tratto ferroviario in disuso che attualmente risulta essere nelle disponibilità di cantiere di Rfi. "Un Abruzzo - ha spiegato D´alfonso - più vicino alle esigenze dei cittadini con il miglioramento delle vie di comunicazione, sanando un deficit infrastrutturale attraverso l´adeguamento delle linee ferroviarie dei pendolari e le opere stradali". ". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|