Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2014
 
   
  SERVIZIO EUROPA; IN UMBRIA 29 NUOVI ESPERTI IN POLITICHE COMUNITARIE, MOLTI GLI OCCUPATI GRAZIE AGLI STAGE ORGANIZZATI DAL SERVIZIO

 
   
   Perugia, 23 giugno 2014 - Si sono conclusi, con gli esami finali di qualifica, tutti i 29 tirocini organizzati dal Seu, Servizio Europa nell´ambito dei due percorsi formativi per "esperto in legislazione europea e politiche per l´innovazione e la competitività d´impresa" e "esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale". Le esperienze di tirocinio, realizzate con il contributo del Fondo Sociale Europeo e della Regione Umbria, hanno avuto una durata di sei mesi. I 29 allievi disoccupati che hanno preso parte ai corsi, hanno potuto accrescere, in questo modo, le proprie competenze ed avviare, in moltissimi casi, ottimi percorsi professionali. Secondo quanto è stato rilevato in occasione degli esami finali di qualifica, ad appena un mese dal termine degli stage infatti, 20 fra loro sono stati confermati dalla strutture ospitanti o hanno avuto la possibilità di utilizzare la propria esperienza per proporsi con successo ad altre strutture interessate a giovani in possesso delle competenze acquisite. "Questo 70per cento - ha dichiarato l´amministratore unico del Seu e della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Alberto Naticchioni,– rappresenta un grande risultato in un quadro economico nazionale ed europeo recessivo in cui tanti giovani umbri non trovano adeguati sbocchi occupazionali e spesso sono scoraggiati e perdono fiducia nelle proprie capacità. Le condizioni di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro sono peggiorate sensibilmente nel corso degli ultimi anni. Nella media 2011-2013 - sottolinea Naticchioni riportando i dati del rapporto di Banca d´Italia - il tasso di occupazione dei giovani umbri –che hanno concluso gli studi è diminuito rispetto al periodo 2006-08 di circa 4 punti percentuali per i laureati, di 10 punti tra i diplomati e di oltre 13 tra i giovani con istruzione primaria. Nel periodo 2011-13 quattro laureati su dieci hanno svolto attività lavorativa che richiedono competenze inferiori a quelle acquisite mentre quasi uno su quattro non utilizza le conoscenze legate alla tipologia degli studi effettuati". "Tale percentuale di occupati, inoltre, sono certo – ha precisato - è destinata ad aumentare rapidamente nel corso dei prossimi mesi offrendo anche ai restanti allievi la possibilità d´inserirsi efficacemente nel mercato del Lavoro grazie al dinamismo e all´apertura culturale che ha caratterizzato tutte le esperienze svolte". Concludendo Naticchioni ha detto che "l´auspicio è che l´attività del Seu sia rafforzata affinché, anche in futuro, i giovani umbri possano utilizzare al meglio le opportunità e la rete che il Seu oggi è in grado di offrire. Il Seu - conclude Naticchioni - rappresenta un utilissimo strumento per sviluppare e cogliere le opportunità che la prossima programmazione comunitaria destinerà anche all´Umbria, sia per la pubblica amministrazione, che per le attività produttive e dei servizi".  
   
 

<<BACK