Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Giugno 2014
 
   
  CAMPAGNA AIB 2014

 
   
   Bari, 25 giugno 2014 - Il 15 giugno è partita la campagna Aib (antincendio boschivo) 2014, durante la quale viene attivata H24 la Soup (Sala Operativa Unificata Permanente), composta da rappresentanti della Protezione Civile, del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e dell’Arif (Agenzia Regionale per la attività Irrigue e Forestali). La Soup sovrintende all’ottimizzazione delle risorse umane e dei mezzi operativi sul territorio regionale, coordina e gestisce gli interventi Aib a livello locale, regionale e nazionale (interagendo con il Coau-centro Operativo Aereo Unificato). Per la campagna Aib 2014 la Soup si avvale di 44 Dos-direttore delle Operazioni di Spegnimento, 88 pattuglie del Corpo Forestale dello Stato, 11 squadre e 60 uomini dei Vigili del Fuoco, 400 uomini e 100 mezzi dell’Arif, 650 uomini e 150 mezzi di 130 associazioni di volontariato. “La Soup ha un’elevata capacità di controllo delle attività relative allo spegnimento degli incendi boschivi – dice l’assessore regionale alla Protezione Civile, Guglielmo Minervini –, che sono ormai una fonte di rischio gestita con disinvoltura, ma non per questo ci si deve cullare. Tanto che abbiamo previsto una maggiore presenza sul territorio sia del volontariato che dei corpi istituzionali”. “E non bisogna dimenticare il ruolo fondamentale dei cittadini – aggiunge Minervini – che con il loro comportamento responsabile non solo possono prevenire gli incendi nel rispetto della natura e del territorio, ma possono essere educati a segnalare correttamente situazioni di pericolo”. Chiunque avvisti un incendio che interessa o minaccia aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità locali (1515 numero del Corpo Forestale dello Stato e 115 numero dei Vigili del Fuoco), riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell’evento. L’obiettivo per l’assessore è un’ulteriore riduzione delle superfici bruciate a fine campagna a settembre, una tendenza che si conferma da qualche anno. Nel 2013 la Soup ha, infatti, coordinato un totale di 5263 incendi, in diminuzione rispetto ai 5864 del 2012. E sono diminuiti anche gli interventi aerei (28 nel 2013, 122 nel 2012). “I dati in netto miglioramento degli ultimi anni dimostrano l’efficienza della macchina organizzativa – sottolinea Giuseppe Taurino, direttore generale dell’Arif -, ma poiché possiamo ancora migliorare, garantiremo un maggior presidio delle aree turistiche a rischio più elevato”. Sentinelle sul territorio saranno, come sempre, i volontari, che hanno compiti di monitoraggio, di informazione e divulgazione di buone prassi presso la popolazione, e danno un contributo attivo durante le attività di spegnimento degli incendi. “Il mondo del volontariato continuerà a dare il suo supporto con passione e impegno, ma ha bisogno di non essere lasciato solo”, dicono i rappresentanti dei Coordinamenti provinciali delle Associazioni di volontariato. Dalla prima settimana di luglio alla prima di settembre proprio il volontariato sarà operativo presso il presidio di Protezione Civile in area garganica dislocato nel distaccamento aeronautico di Jacotenente (Foresta Umbra). Qui coopereranno squadre di volontari delle Regioni Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna e dell’Ana-associazione Nazionale Alpini, coordinati dai funzionari del Servizio Protezione Civile della Regione Puglia.  
   
 

<<BACK