Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Giugno 2014
 
   
  FVG, ISTRUZIONE: BANDI PER OFFERTA FORMATIVA CON PIÙ FINANZIAMENTI

 
   
  Udine, 25 giugno 2014 - Una dotazione finanziaria maggiore dell´anno scorso - previa approvazione da parte del Consiglio regionale della legge di assestamento di bilancio - e tre pilastri a fondamento del percorso: attenzione, ascolto, collaborazione. Sono questi i capisaldi del "Piano di interventi per lo sviluppo dell´offerta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia per l´anno scolastico 2014/2015" e dei bandi per l´arricchimento dell´offerta formativa e per i progetti speciali presentati ieri nella sede della Regione, alla presenza dell´assessore all´Istruzione Loredana Panariti. "Il piano - spiega l´assessore - parte dall´ascolto delle esperienze positive maturate nel passato e punta a valorizzare la capacità di progettazione delle scuole, il coinvolgimento di più istituti in una rete, la qualità della didattica. Tra i bandi c´è da segnalare l´importanza ricoperta dai progetti di insegnamento delle lingue minoritarie: un tema straordinario - sottolinea Panariti - che pone la nostra regione al centro dell´Europa, valorizzando plurilinguismo, mobilità, cittadinanza europea". Quattro i bandi che sono stati illustrati negli obiettivi generali e nei dettagli tecnici ai rappresentanti delle scuole, statali e paritarie, ma anche di enti locali e di organismi pubblici e privati senza finalità di lucro. L´unico bando al quale si potrà partecipare solo attraverso domanda inviata in modo telematico sarà quello dei progetti per l´arricchimento dell´offerta formativa (Pof). Il secondo è quello che sostiene interventi proposti dalle scuole per l´insegnamento delle lingue e culture delle minoranze storiche (anche nelle varianti riconosciute) e per la valorizzazione dell´identità plurilinguistica del territorio regionale. La dotazione finanziaria di 150 mila euro pari a quella dell´anno scorso è confermata. Da segnalare che per i progetti sulla lingua slovena e tedesca l´intervento è destinato a scuole dell´infanzia, primarie e secondarie di primo grado, mentre per quelli sul friulano è rivolto solo alle scuole secondarie di primo grado. Il terzo bando - Progetti speciali - sostiene l´integrazione tra le istituzioni scolastiche e i soggetti del territorio e premia le "iniziative originali di didattica e formazione. La valutazione delle domande premia soprattutto la creatività e non il maggiore numero di scuole coinvolte, ma non ammette domande presentate da un singolo istituto. Infine, il quarto bando è quello che dà contributi per il contenimento delle rette delle sezioni "primavera", ovvero per i bambini dai 24 ai 36 mesi. All´incontro sono intervenute, per conto dell´Ufficio scolastico regionale Alida Misso e Cesira Militello, sottolineando come il piano "nasca quest´anno per la prima volta grazie ad un ascolto diretto delle istanze del mondo della scuola, così come emerse nel corso dell´audizione avvenuta nel gennaio scorso nella Vi Commissione consiliare" e grazie ad una più forte sinergia tra la Regione e l´Ufficio scolastico del Friuli Venezia Giulia.  
   
 

<<BACK