Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Giugno 2014
 
   
  TORINO - SEMINARIO SULLA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

 
   
  La Camera di Commercio di Torino e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con la Scuola Italiana di Qualità e Sicurezza nell’Alimentazione (Qsa), organizzano un seminario gratuito dedicato a "La contrattualistica nel settore alimentare - Gestione e responsabilità del prodotto alimentare". L´appuntamento è per giovedì 10 luglio 2014, dalle 15 alle 17.30, nella Sala Convegni del Laboratorio Chimico, in via Ventimiglia 165 a Torino. Iscrizione online sull´apposita pagina del sito camerale. Si svolgerà invece il 26 settembre il seminario a pagamento, con crediti Ecm, su "Legionella: un problema aperto - prevenzione – monitoraggio- gestione del rischio". L´iniziativa è organizzata dal Laboratorio Chimico della Cdc Torino e dalla Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell’Alimentazione (Qsa). Legionella è un microrganismo in grado di colonizzare gli ambienti idrici artificiali - reti di distribuzione dell´acqua potabile, impianti idrosanitari di edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane - soprattutto quando tali impianti non sono sottoposti ad adeguati interventi di manutenzione. Casi di legionellosi sono frequentemente associati a strutture ricettive quali ospedali, case di cura, alberghi, ma anche a treni, aerei e centri commerciali. Il problema Legionella chiama in causa in primo luogo il responsabile della struttura (sia essa di tipo sanitario o di tipo ricettivo), ma anche altre figure coinvolte nel processo di progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione degli impianti (progettisti, produttori di apparecchiature, manutentori,....). Attraverso la testimonianza di esperti in materia, con il contributo di avvocati e di case study, l’evento nasce per discutere di un problema sanitario sempre attuale ed emergente con lo scopo di fornire aggiornamento e offrire approfondimento in seno ai fattori di rischio, all’epidemiologia e con una particolare attenzione alla normativa applicabile in riferimento alle responsabilità sia civili che penali che ne possono derivare. L’evento - il cui programma è ancora in via di definizione - verrà accreditato Ecm per le seguenti figure professionali: medico ( tutte le professioni), Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista ( farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), igienista dentale, infermiere, infermiere pediatrico, odontoiatra, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario di laboratorio biomedico.  
   
 

<<BACK