|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
CAMPANIA: PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI, ALTRI 44
|
|
|
 |
|
|
"Con la quattordicesima revisione dell´elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali sono stati inseriti, su proposta dell´assessorato all´Agricoltura della Regione Campania, 44 nuovi prodotti.” Così Daniela Nugnes, assessore all´Agricoltura della Regione Campania. Tra i prodotti inseriti il Crocché, il Fagiolo di Gallo Matese, la Patata nera del Matese, la frittura napoletana, il Caciocavallo del Matese e il Caso maturo del Matese, il caprino conciato del Montemaggiore, gli scamorzini e la stracciata del Matese, il prosciutto di Rocchetta e Croce e il Granturco del Matese, il provolone, la ricotta di fuscella di Sant´anastasia, la salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, la salsiccia e la soppressata del Cilento, il cece nero del Fortore, il biscotto di Sant´angelo, il pane di patate e la pizza sulla liscia. “Nell´elenco che è stato presentato – spiega – spiccano numerosi formaggi e salumi tradizionali che, grazie a tale inserimento, potranno accedere a specifiche deroghe igienico-sanitarie, già allo studio da parte degli assessorati regionali competenti e delle Asl Campane, per preservarne la tradizionalità e per permettere, nella massima sicurezza per i consumatori, ai tanti piccoli imprenditori del comparto di proseguire nella produzione in ambienti di tipo tradizionale, con metodologie e attrezzature specifiche. “Salgono così a 429 i prodotti agroalimentari campani inseriti nell´elenco. Una risorsa eccezionale per le imprese agricole, di trasformazione e di ristorazione della nostra regione. Lo scopo è quello di valorizzare e tutelare un patrimonio di sapori della nostra tradizione regionale che, altrimenti, rischierebbe di scomparire”, conclude la Nugnes. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|