|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
FVG, SVILUPPO RURALE: VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
|
|
|
 |
|
|
Trieste - Si è riunito il 26 giugno a Gorizia, nella sala del Consiglio provinciale, il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 per valutare i progressi compiuti nella realizzazione degli obiettivi e nel raggiungimento dei risultati del programma (articolato nei vari assi e misure). L´incontro ha concluso la due giorni goriziana dedicata al Psr, iniziata mercoledì con un convegno a Palazzo Attems dedicato alle buone pratiche realizzate nella vecchia programmazione e alle strategie nel passaggio a quella nuova. Dopo l´intervento di saluto del presidente della Provincia Enrico Gherghetta, il vicepresidente della Regione e assessore alle risorse agricole, Sergio Bolzonello, ha sottolineato che il Psr ha permesso di "prendere consapevolezza che l´agricoltura è la spina dorsale dello sviluppo di un Paese e per troppo tempo è stata confinata in un ruolo a se stante". Con la nuova programmazione, profondamente diversa rispetto al passato, "in Friuli Venezia Giulia si avrà l´occasione di progettare percorsi condivisi che metteranno in connessione l´agricoltura con il settore agroalimentare e il turismo". Particolare attenzione verrà data "alla trasformazione del prodotto agricolo, componente fondamentale nel passaggio verso l´industria, che aiuterà a rendere competitivo il nostro territorio e tutta la filiera". Successivamente, l´Autorità di gestione del Psr del Friuli Venezia Giulia ha esposto ai rappresentanti delle istituzioni e agli esponenti delle organizzazioni di categoria la relazione annuale 2013 sullo stato di attuazione del Prs. "Con i bandi chiusi nel 2013 abbiamo verificato che c´è stata un´adesione al programma di tutto rispetto. Le domande di aiuto presentate al 31/12/2013, a valere su tutte le misure, sono state complessivamente 18.885". In particolare "la risposta da parte del territorio c´è stata - ha ricordato - e nel 2013 per le misure ´strutturali´ sono state presentate 252 domande per l´Asse 1, 199 domande per l´Asse 2 e 135 domande per l´Asse 3. Le domande ´a superficie´ sono state 2.252 per le misure 211, 213 e 214". L´illustrazione delle attività di valutazione in itinere è stata effettuata da Agrotec, mentre l´agenzia Pomilio Blumm ha illustrato il piano di comunicazione realizzato nell´anno passato e nei primi sei mesi del 2014. Nella seconda parte dell´incontro sono state discusse ed approvate le proposte di modifica del piano finanziario e sono state illustrate le nuove linee del Programma di sviluppo rurale per il 2014-2020. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|