|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
FOCUS FILIERA AGROINDUSTRIA IN INDIA A CESENA E PARMA, PRESENTAZIONE STUDIO OPPORTUNITÀ TECNOLOGIE POST RACCOLTA.
|
|
|
 |
|
|
Aperte le iscrizioni Nonostante il rallentamento della crescita nell’ultimo biennio, l’India è un mercato che presenta significative potenzialità, anche se non privo di una certa complessità. Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è il quarto partner commerciale. L’agroindustria è uno dei settori di potenziale maggiore sviluppo come conferma la ricerca realizzata dalla Indo-italian Chamber of Commerce and Industry, che mette in evidenza la costante crescita del mercato alimentare indiano (+15% annuo) e l’innalzamento degli standard di qualità. In tale contesto, in cui sta aumentando la domanda di meccanizzazione per l’agricoltura, gli operatori indiani dell’industria alimentare (trasformazione e imballaggi degli alimenti) stanno ricercando e importando sempre più macchinari e tecnologie di alta qualità, con un maggior livello di automazione e capaci di garantire risparmi energetici e di acqua. C’è quindi notevole spazio per il know how e le competenze delle imprese emiliano-romagnole che potranno partecipare a due seminari di presentazione dello studio di mercato della sulle opportunità in India per le tecnologie post-raccolta, trasformazione alimentare e imballaggi. I due incontri, gratuiti, in calendario (orario 9.30 -12.30) mercoledì 9 luglio a Cesena nel quartiere fieristico (via Dismano, 3845) e giovedì 10 luglio a Parma nella sede della Camera di commercio (via Verdi, 2) sono organizzati da Unioncamere e Camere di commercio dell’Emilia-romagna insieme a Regione, Cesenafiera, Cermac, Cso, Centuria-agenzia. Saranno presentate anche le azioni della quarta edizione del Progetto India, che intende supportare la penetrazione commerciale e l’avvio di collaborazioni produttive di imprese emiliano-romagnole nel mercato indiano, appartenenti alla filiera del post-raccolta, oltre che della meccanica agricola (in collaborazione con Federunacoma). Sergio Sgambato, segretario della Indo-italian Chamber of Commerce & Industry, sarà a disposizione per incontri individuali di approfondimento. Sui siti di Unioncamere Emilia-romagna (www.Ucer.camcom.it ) e delle due Camere di commercio di Parma (www.Pr.camcom.it ) e Forlì-cesena (www.Fc.camcom.it ) sono aperte le iscrizioni on line. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|