|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
NUTRIZIONE E SALUTE, FEM OSPITA IL CONVEGNO SCIENZE SENSORIALI 2014
|
|
|
 |
|
|
Sarà la Fondazione Edmund Mach ad ospitare il quinto convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, in programma dal 26 al 28 novembre. L’ente di San Michele è stato scelto tra le sedi candidate in virtù del contributo scientifico significativo che il laboratorio di analisi sensoriale apporta in questo settore. Molti i ricercatori attesi, provenienti da università ed enti di ricerca, ma anche da aziende e società di consulenza che operano nel settore alimentare. Il convegno sarà l’occasione per anticipare alcuni temi di Expo 2015, legati a nutrizione e benessere e sarà supportato dai grandi nomi dell’industria agroalimentare italiana. Focus sulle scienze sensoriali, ma si anticiperanno anche alcuni temi forti di Expo 2015, in particolare quelli legati a nutrizione e salute. Si parlerà dell’importanza di coniugare piacere e benessere considerando il ruolo di aspetti nutrizionali, salutistici ed edonistici nella percezione dei prodotti; di come innovare e valorizzare le produzioni vegetali, dalla selezione di nuove varietà alla valorizzazione della diversità sensoriale nei prodotti di trasformazione, di come comprendere i consumatori studiando le basi biologiche e culturali, le attese e le emozioni che determinano le scelte; per concludere con le nuove frontiere per lo studio della percezione sensoriale: dai metodi di analisi al contributo delle neuroscienze. “Gli argomenti che saranno trattati sono molto attuali ed oltrepassano l’ambito strettamente scientifico per toccare le questioni pratiche della qualità alimentare – sottolinea Roberto Viola, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione-. Pertanto questo convegno rappresenta un’imperdibile occasione per conoscere le potenzialità che le scienze sensoriali offrono al sistema di produzione agroalimentare. Sarà inoltre un´opportunità unica per dare visibilità alle ricerche condotte alla Fondazione Mach, che in questi anni è diventata un importante punto di riferimento grazie ad un laboratorio sensoriale e strumentale all´avanguardia nella misure della qualità percepibile degli alimenti”. Quattro le sessioni previste, ognuna delle quali ospiterà un relatore ad invito e quattro interventi orali selezionati. Sono inoltre previste tre sessioni poster e una sessione riservata ai finalisti del premio Siss/giovani, selezionati per essersi distinti per il livello qualitativo delle ricerche svolte nell´ambito delle scienze sensoriali . “Le scienze sensoriali – spiega Erminio Monteleone, presidente della Società Italiana di Scienze sensoriali - permettono di collegare la prospettiva sul prodotto e sulle sue caratteristiche sensoriali con il punto di vista dei consumatori, considerando quindi motivazioni, aspettative, preferenze, emozioni e ricordi. Ognuno di questi argomenti sarà preso in esame durante l’evento attraverso la lente degli avanzamenti metodologici raggiunti portando all´attenzione le esperienze pratiche di applicazione di queste tecniche nel settore alimentare”. Http://www.scienzesensoriali.it http://eventi.Fmach.it/ita/vconvegnosiss |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|