|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: DANNI DA MALTEMPO,A CONSORZIO CASALASCO GESTIONE RISCHI SOCI OBIETTIVO: SOSTEGNO AL RISTORO DEI DANNI DA CALAMITÀ NATURALI
|
|
|
 |
|
|
Milano - Regione Lombardia riconosce al Consorzio Casalasco del pomodoro la qualifica di ´Organismo di difesa delle produzioni agricole dalle avversità atmosferiche sul territorio regionale´. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, su indicazione dell´assessore all´Agricoltura Gianni Fava. Il Consorzio Casalasco del Pomodoro svolgerà attività di difesa passiva delle produzioni agricole - per quanto riguarda i rischi atmosferici - tramite la gestione, per conto dei propri soci, di polizze assicurative collettive agevolate dai finanziamenti pubblici. Opportunità In Più Per Associati - "Questa opportunità concessa a livello legislativo rappresenta un ulteriore servizio offerto da una delle più importanti realtà a livello mondiale nella lavorazione del pomodoro - dichiara l´assessore Fava - e si inserisce in un percorso fortemente dinamico che il Consorzio Casalasco del pomodoro ha intrapreso, a supporto dei propri soci". "Non dimentichiamo - prosegue Fava - che parliamo di una realtà cooperativa che fattura oltre 200 milioni di euro e che si è distinta per scelte coraggiose, nella direzione della trasparenza e della sostenibilità, come hanno dimostrato in passato la certificazione sulla provenienza del pomodoro e, proprio nei giorni scorsi, l´intesa sottoscritta con Barilla sulle filiere dell´oro rosso e del grano duro". Interessate Anche Le Cooperative Agricole - La delibera approvata oggi dalla Giunta regionale prevede, in linea con quanto prescrive il decreto legislativo 102/2004 (articoli 11 e 12), che il controllo regionale sugli organismi di difesa si svolga, tra l´altro, anche attraverso il riconoscimento di idoneità e l´approvazione degli statuti degli organismi di difesa in particolare; il riconoscimento di idoneità allo svolgimento dell´attività di questi organismi di difesa è concesso dalla regione dove l´ente ha sede legale. La normativa sopra citata prevede, inoltre, che siano riconosciute idonee anche le cooperative agricole di raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli previa modifica del proprio statuto alle regole stabilite per i consorzi di difesa. Il Consorzio Casalasco del pomodoro associa oltre 300 aziende agricole fra le province di Cremona, Mantova, Parma e Piacenza, che coltivano circa 4.500 ettari di terreno, per una produzione complessiva di 350.000 tonnellate di pomodoro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|