|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
CICLOVIA ADRIATICA IN PUGLIA: RISTAMPATA DALLA REGIONE
|
|
|
 |
|
|
la guida E´ giunto alla seconda ristampa il road-book "Ciclovia Adriatica in Puglia". La guida descrive il miglior percorso stradale esistente di circa 1.000 Km, varianti incluse, per pedalare, da nord a sud lungo il tratto regionale dell’itinerario per cicloturisti n.6 della rete ciclabile nazionale Bicitalia, dal confine con il Molise a Santa Maria di Leuca. La pubblicazione, anche in inglese, già redatta in collaborazione con la Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è disponibile anche in formato elettronico sul portale della mobilità della Regione, sul sito di Bicitalia e a breve sul portale internazionale Eurovelo.com. Le prime 5.000 copie stampate lo scorso anno nell’ambito del progetto Cielo - City-port Eco Logistics, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-italia 2007-2013, di cui la Regione Puglia è partner di progetto insieme ai comuni di Bari, Brindisi, Corfù e Patrasso, sono volate vie” – racconta l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia Gianni Giannini. “Numerose richieste sono pervenute anche da Australia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia - prosegue l’assessore – dopo che la notizia della produzione della pubblicazione è stata rilanciata dal sito internazionale specializzato Eurovelo.com”. Richieste di nuove copie sono pervenute anche dall’ufficio per l’accoglienza turistica di Piazza Moro, a Bari, dove turisti in bici hanno molto apprezzato il road-book, che ha favorito il prolungamento del loro soggiorno in Puglia. Ora sono a disposizione altre 3.500 copie. Ci auguriamo che la prossima edizione possa essere aggiornata con la descrizione di adeguati interventi infrastrutturali e servizi per ciclisti lungo la dorsale adriatica e che nuove pubblicazioni dei percorsi di Bicitalia in Puglia possano essere messe a disposizione dei cicloturisti. A tal fine, con la prossima programmazione 2014-2020, si tenderà a potenziare gli interventi che si collocano all’interno dei percorsi di Bicitalia e di Eurovelo in territorio pugliese”. Il road-book della Ciclovia Adriatica pugliese si presenta come uno strumento pratico con cartografia semplice e testo essenziale, sufficiente a descrivere un percorso bello e lungo, ma con un indice di ciclabilità ancora modesto. Infatti si tratta di strade per quanto possibile a basso traffico. Tra le informazioni al ciclotutista lo stato della pavimentazione delle strade e la tipologia di sede stradale. La Ciclovia Adriatica, che lungo il suo percorso incrocia stazioni, porti e aeroporti, diventa inoltre fruibile anche da chi arriva da molto lontano o dagli altri paesi del Mediterraneo. Brindisi e Bari, tra l’altro, sono terminali rispettivamente del percorso europeo Eurovelo n. 5 “Ciclovia Romea-francigena” (Londra-roma-brindisi) e di quello nazionale n. 10 Bicitalia “Ciclovia dei Borboni” (Napoli-bari) e rappresentano la porta d´accesso alla “Ciclovia dell”Acquedotto, variante pugliese del percorso n. 11 di Bicitalia, il cui primo tratto in Valle d´Itria è stato inaugurato alcuni mesi fa dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|