|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdě 25 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
MUSICA: RIPARTE IN LIGURIA IL FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE NELLA BASILICA DI LAVAGNA CON IL PRIMO BIG UNA VENTINA DI CONCERTI IN CHIESE E ORATORI DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Genova. Si apre venerdě 25 luglio, alle 21.15, nella Basilica di Santo Stefano, a Lavagna, il cartellone dei concerti del sedicesimo Festival Organistico Internazionale promosso dall´Associazione Rapallo Musica, con il sostegno, fra gli altri, della Regione Liguria, della Compagnia San Paolo di Torino, del Comune di Rapallo e della Provincia di Genova. Un concerto d´organo inaugurale con un musicista di spicco mondiale, come Ludger Lohmann, professore al Conservatorio di Stoccarda e organista nella cattedrale S.eberhard. Prima, alle 20.30, sempre nella basilica di Santo Stefano, č in programma un concerto di campane dell´associazione campanari liguri. Come spiega Filippo Torre, direttore artistico del Festival, "un evento di questo tipo dove l´organo incontra l´orchestra č un´eccezione in Italia rispetto ad altri Paesi europei. Non abbiamo infatti in Italia sale concertistiche dotate di questo antico strumento. Che l´orchestra sia composta solo da giovani musicisti laureati nei Conservatori della Regione conferisce un valore aggiunto notevole alla serata, frutto dell´impegno dell´associazione Rapallo Musica di dar spazio a chi vuole fare della musica la propria professione". Il Festival, presentato in mattinata nella sede della Regione Liguria dagli organizzatori dell´associazione Rapallo Musica, con il direttore artistico Filippo Torre, il presidente Fabio Macera e l´assessore alla Cultura e Turismo Angelo Berlangieri, toccherŕ molte localitŕ della Liguria con un calendario di diciassette concerti di assoluto spicco, con musicisti internazionali provenienti quest´anno da Italia, Belgio, Francia, Germania e Spagna e molti giovani. Dopo la medaglia di rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica nel 2011 e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri conseguito nel 2012, l´edizione del festival puň fregiarsi del Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell´Unesco. Il festival comprende un ventina di concerti e si concluderŕ mercoledě tre settembre a Campomorone. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|