Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Luglio 2014
 
   
  LE MANIFESTAZIONI ESTIVE DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE ANNO 2014 UNA PASSIONE VIVA TUTTO L’ANNO!!!

 
   
  La Regione autonoma Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia, dispone allo stesso tempo di caratteristiche uniche: può vantare una millenaria tradizione di artigianato con oltre 2.200 artigiani iscritti all’albo regionale che, nella maggioranza dei casi, per hobby o diletto continuano ancora oggi ad affermare la loro passione per questo storico settore. Oltre 1.000 tra questi artigiani partecipano ogni anno alla Fiera di Sant’orso e più di 500 espongono le loro opere in occasione della Foire d’été. Un vero e proprio popolo di artigiani! 61ª Mostra-concorso dell’artigianato valdostano di tradizione 25 luglio – 2 agosto - Aosta Piazza Chanoux - Orario di apertura: 10.00 – 23.00. La manifestazione fu ideata per i soli scultori nel 1954. A partire dalla ventesima edizione, la partecipazione al concorso a premi è stata allargata anche ad altri settori dell’artigianato valdostano. In ogni nuova edizione, l’Amministrazione regionale propone un tema per ogni singola categoria, richiamando i partecipanti a cimentarsi nella produzione di uno specifico oggetto. Ogni artigiano presenta la propria opera attraverso la personale ricerca interpretativa del soggetto proposto. Ogni sera si potrà assistere a dimostrazioni pratiche delle diverse tecniche impiegate. Nb. In allegato i temi dell’edizione 2014 Come nelle due ultime edizioni al fine di poter favorire la realizzazione di manufatti pregevoli appartenenti al patrimonio storico e culturale della tradizione valdostana, ma non riconducibili a singole categorie, è stato assegnato anche per l´edizione 2014 un Tema Speciale per la creazione di opere che richiedono diverse lavorazioni. Il tema speciale per la 61a Mostra- Concorso è “lo rabot”. In questa categoria sono state presentate 23 domande. Gli artigiani si sono resi disponibili, come di consueto, per la dimostrazione delle tecniche e delle lavorazioni tradizionali che si svolgeranno nella fascia di apertura serale della Mostra. Foire D’eté - L’atelier 7-10 agosto - Aosta Piazza Chanoux. - Orario: 10.30 – 22.30 il 9 agosto dalle 10.00 alle 22.30. “L’atelier” è l’occasione per le imprese valdostane di mostrare il livello qualitativo della loro produzione. Saranno esposti e messi in vendita oggetti e opere appartenenti a tutte le categorie tradizionali riconosciute. Gli artigiani saranno presenti nell’Atelier, nei loro spazi espositivi, per un contatto diretto con i visitatori e per dimostrare, in orari stabiliti, le diverse tecniche di lavorazione e gli aspetti tradizionali in esse conservate. 46ª Foire D’été Sabato 9 agosto - Aosta, centro storico - Orario: 10.00 – 21.00. La “sorella estiva” della millenaria Fiera di Sant’orso, nata nel 1969, è l’appuntamento clou dell’estate per offrire una panoramica completa sulla produzione artigianale valdostana. Oltre 500 espositori partecipanti, suddivisi nelle varie categorie del settore tradizionale animano il centro storico di Aosta proponendo le proprie opere realizzate con diverse tecniche e lavorazioni tradizionali. Alla manifestazione parteciperà anche una sezione di aziende artigiane che presenteranno opere effettuate con materiali e tecniche non tradizionali. Il ciondolo scelto per questa edizione della Foire d’été è una ciotola in legno. E’ stata realizzata in legno di acero dal tornitore Giuseppino Chamonin di Cogne. I manifesti (Foire d’été, Mostra concorso, Mostre permanenti, Fiera di Antey) sono stati realizzati dal grafico Marco Carere di Aosta. Stand promozionale Comando Militare Esercito Valle d’Aosta Il Comando militare Esercito Valle d’Aosta allestirà, in collaborazione con il Centro Addestramento Alpino, uno stand promozionale per fornire alla cittadinanza informazioni dettagliate sulle offerte formative e professionali della Forza Armata, nonché sulle modalità di partecipazione ai concorsi per l’accesso alle diverse carriere. Il punto informativo sarà localizzato in Piazza Chanoux. Le Mostre Permanenti Delle Lavorazioni Tipiche Valdostane Aperte tutto l’anno. La Regione Valle d’Aosta, nella sua attività di promozione e valorizzazione dell’artigianato valdostano, sostiene alcune produzioni tipiche e tradizionali, contribuendo a tutelare lavorazioni artigianali, esercitate in forma cooperativistica, che diversamente rischierebbero di scomparire. Si tratta di tecniche artigianali praticate da mani esperte e spiriti appassionati, radicate e sviluppate in alcune in zone del territorio regionale. Rientrano nelle lavorazioni artigianali tradizionali i seguenti manufatti: o i merletti al tombolo di Cogne o il panno di lana di Valgrisenche o la fibra di canapa di Champorcher o i sabots (calzature in legno) d’Ayas o le pantofole e i costumi tipici della Valle del Lys a Gressoney. - Gli Allievi Dei Corsi In Fiera -Xx Fiera dell’artigianato valdostano di tradizione Domenica 10 Agosto - Antey – Saint – André. I corsi finanziati dall’Amministrazione regionale sono mediamente 40 all’anno, coinvolgono circa 400 allievi e si svolgono nel periodo invernale su tutto il territorio per iniziativa di Enti locali o associazioni. L’obiettivo, oltre a creare un momento di piacevole socialità, è soprattutto un modo per condividere una passione comune e mantenere attuale e viva la tradizione. Gli allievi che conseguono l’attestato finale di partecipazione espongono i propri lavori alla Fiera dell’artigianato di tradizione che si svolge anche quest’anno ad Antey-saint-andré per la Xx edizione. Www.regione.vda.it/artigianato    
   
 

<<BACK