|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.CASA: 31 MILIONI PER SOSTEGNO AFFITTI DA LUNEDÌ LE DOMANDE, CONTRIBUTI PRO CAPITE FINO A 2.000 EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 settembre 2014 - Si potranno presentare da lunedì 15 settembre e fino al prossimo 31 ottobre, le domande di contributo previsto dal Fondo sostegno affitti. Concretamente Vicini A Famiglie - "Una misura concreta - spiega l´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli - per aiutare più di 17.000 famiglie che si trovano in difficoltà nel pagamento del canone di affitto. Nonostante le risorse siano sempre meno siamo riusciti a trovare, e mettere a disposizione, 31 milioni di euro". La Misura Nel Dettaglio - Questi fondi sono destinati agli inquilini che hanno un reddito Isee-fsa (dunque non imponibile) fino a 9.500 euro che potranno ricevere un contributo fino a 2.000 euro. Un´importante novità rispetto al passato è data dal fatto che possono accedere al finanziamento i titolari di contratti di affitto a canone moderato. Si tratta di una risposta concreta a una situazione di emergenza abitativa molto forte, non solo a Milano". Le Condizioni - L´erogazione del contributo potrà avvenire direttamente al proprietario, a patto che dichiari di non aumentare il canone di locazione, di non attivare procedure di rilascio e di rinnovare il contratto in scadenza. In caso di mancata accettazione, il Comune dispone l´erogazione diretta all´inquilino. Altri 8 Milioni Ai Comuni Per La Mobilità - "A fianco di questa misura - aggiunge l´assessore - ne abbiamo approvata un´altra che prevede uno stanziamento di altri 8 milioni di euro con i quali vogliamo garantire la mobilità nel settore della locazione, attraverso il reperimento di alloggi da concedere in affitto a canone concordato o attraverso la rinegoziazione dei contratti a canoni inferiori". La misura è rivolta ai Comuni ad alta tensione abitativa e a fabbisogno abitativo critico, elevato e in aumento. Le Amministrazioni dovranno aderire, appunto entro il 15 settembre e inviare un piano di attività entro il 15 ottobre 2014, che dovrà poi essere validato dalla Regione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|