Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2014
 
   
  FOCUS TEMATICI SU SITUAZIONE RIFIUTI IN PUGLIA

 
   
  Bari, 16 settembre 2014 - Fiera del Levante: dal programma per l’approvazione del Piano Economico Finanziario del ciclo dei rifiuti (Pef) al programma sulla loro riduzione. Domani nel nuovo padiglione della Campionaria (modulo n.1) si farà il punto della situazione in Puglia con due focus tematici che si terranno mattina e pomeriggio. Interverranno rappresentanti di Invitalia, Federambiente e i presidenti dell’Organo di Governo dell’Ato pugliesi Il tema ‘rifiuti in Puglia’ riveste un’importanza centrale nell’agenda dell’assessorato alla Qualità dell’Ambiente tanto da dedicare l’intera settimana della 78^ Fiera del Levante a focus tematici con i più stretti interlocutori con cui si condividono programmi di gestione e soluzioni per lo smaltimento. Su questa linea, domani mattina, alle 9.30 nel nuovo padiglione della Campionaria (modulo n.1) si svolgerà l’incontro dal titolo ‘L’approvazione del Piano Economico Finanziario del Ciclo dei rifiuti’: per l’assessorato alla Qualità dell’Ambiente interverrà il dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Giovanni Campobasso che illustrerà i contenuti della normativa regionale in materia di ambiti ottimali di gestione, sistema di governo del ciclo rifiuti, approvazione del piano economico finanziario e tariffa. L’attenzione sarà rivolta anche alle analisi delle esperienze dei Servizi Pubblici Locali dalla Regione Puglia nel percorso attuativo della normativa regionale, alle proposte risolutive per una corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Uno dei punti salienti del focus sarà definire le competenze per l’approvazione del Pef e della tariffa anche in considerazione della costituzione di Aro (ambiti di raccolta ottimale) e Oga (organi di governo dell’Ato) e dell’avvio dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello di Aro. Nel pomeriggio, dalle 15.30 (nuovo padiglione, modulo n.1), si parlerà di ‘Programma sulla riduzione dei rifiuti’. L’incontro verterà sulle best practices inerenti la riduzione della produzione dei rifiuti con particolare attenzione ai maggiori produttori, come la grande distribuzione: saranno presentate le iniziative volte al perseguimento di questo obiettivo anche grazie agli strumenti di pianificazione regionali e locali. I Laboratori - Ogni giorno, fino a domenica 21, i laboratori saranno sempre attivi con tanti incontri e iniziative ludico-didattiche per tutti. Non ci sarà davvero modo di annoiarsi: per i più grandi ci svolgeranno laboratori di importante utilità, dalla ‘Doppia vita delle cose’ al laboratorio di eco design, fino alla realizzazione di elementi da arredo e al giardinaggio low cost, agli antichi consigli della nonna fino a chiudere con letture di libri. I più piccoli potranno divertirsi con il teatro dei burattini eco-logici (mettere insieme ecologia e giochi di logica), le letture di libri, la realizzazione di elementi decorativi, il riuso di imballaggi per la costruzione di strumenti musicali e poi un po’ di sana informazione su come riciclare tutto ciò che va buttato per imparare ad essere i bravi cittadini domani. Calendario Laboratori Martedì 16 settembre Per i bambini: dalle 9.00 alle 11.00 (a cura di Scart Off) - "Disimballa": laboratorio per i bambini sul riuso degli imballaggi per la costruzione di strumenti musicali Dalle 11.30 alle 13.30 (Domenico Gissi) - Realizzazione di elementi decorativi e/o punti luce (lampadari, abat jour, piantane) Per gli adulti: dalle 15.00 alle 17.00 (Centopercentoacrilico) – La doppia vita delle cose dalle 17.30 alle 19.30 (Luca Cascella) � Giardinaggio low cost La Sopresa Del Mattino - Tutte le mattine, inoltre, il notissimo attore e presentatore barese Antonio Stornaiolo animerà a sorpresa gli spazi dedicati alle scolaresche che si alterneranno fino alla fine della Fiera con tante attività didattiche legate al mondo dell’ambiente, alle regole per essere ottimi guardiani del verde e giochi interattivi per divertirsi insieme e imparare ad amare la natura. Per partecipare basta trovarsi al posto giusto nel momento giusto. L’animazione Esterna - Isole ecologiche, compostiere e ‘tri’ciclo dei rifiuti: queste sono le attività proposte dai ragazzi di ‘Ecofesta Puglia”, che daranno verve all’esterno del modulo n.1 durante tutta la Campionaria. Gli animatori trasformeranno ogni appuntamento in una festa attenta alla promozione di azioni per la riduzione dei rifiuti e quindi disciplinare una gestione corretta e sostenibile degli stessi, considerati delle risorse. Grande spazio sarà dedicato, inoltre, alla produzione di energia rinnovabile con formule nuove e originali. Agenda – Martedì 16 settembre Ore 9.30 - Focus tematico: ‘L’approvazione del Piano Economico Finanziario del Ciclo dei rifiuti’. Interverrà il dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Giovanni Campobasso, rappresentanti dell’assessorato all’Ambiente del settore organizzazione del Ciclo dei Rifiuti, Giovanni Portaluri di Invitalia sul tema ‘I modelli di governance nella gestione dei rifiuti e la pianificazione d’ambito’ e rappresentanti di Federambiente sul tema ‘Criteri di elaborazione del P.e.f. Da parte dei gestori finanziari’. E il presidente dell’Organo di Governo dell’Ato di Lecce Paolo Perrone. Seguirà tavola rotonda con i presidenti degli Oga. Ore 15.30 - Focus tematico: ‘Programma sulla riduzione dei rifiuti’. Interverranno: Angelo Brancaccio, responsabile Grandi distribuzioni Auchan; Roberto Paladini di "Ecofesta Puglia: educazione al riciclo", soggetto attuatore del Progetto “La Tradizione fa Eco – modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi”, vincitore del Bando Social Innovation – “P.o.n. Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni della Convergenza; Maya Battisti, del progetto ‘Occhio del riciclone’ con il tema “Centri di riuso – Progetto Prisca”; Umberto Cataldo del ‘Il Formicaio sul tema ‘Esempi di iniziative a favore della riduzione dei rifiuti’; Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia; Donato Marinelli, responsabile Direzione Commerciale Aqp; Nicola Giorgino, sindaco di Andria per il progetto ‘Comuni ricicloni: Incremento dell’indice di raccolta differenziata’ e Giovanni Campobasso, dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica.  
   
 

<<BACK