|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
FVG, PATTO STABILITÀ: SPRECHI DI SPAZI RIDOTTI DELL´83 PER CENTO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 16 settembre 2014 - Nel 2013 gli Enti locali del Friuli Venezia Giulia hanno ridotto in modo significativo gli "sprechi" degli spazi finanziari assegnati dalla Regione nell´ambito del Patto di stabilità. Gli spazi non utilizzati sono infatti passati dai 94,4 milioni di euro registrati nell´esercizio 2012 ai 20,2 milioni nell´ultimo anno, con una riduzione di circa l´83 per cento. Il dato si ricava dalla delibera con la quale la Giunta regionale, su proposta dell´assessore per le Autonomie locali Paolo Panontin, ha preso atto delle risultanze finali 2013 del saldo finanziario di competenza mista degli Enti locali soggetti al Patto di stabilità, in modo da poter applicare il sistema di premialità e penalità introdotto nell´ottobre dello scorso anno. Gli spazi finanziari verticali assegnati sono stati lo scorso anno pari a 115 milioni di euro; di questi, come abbiamo visto, 20,2 non sono stati utilizzati. Sono state accertate penalità per 7,8 milioni di euro a carico di 71 Enti locali e premialità di 2,7 milioni a favore di altri 22 Enti. È stato deciso di ridurre del 50 per cento le penalità, in quanto l´obiettivo di contenimento degli sprechi è stato comunque raggiunto, garantendo nello stesso tempo la totale copertura delle premialità da riconoscere agli Enti "virtuosi" e mantenendo un margine di redistribuzione di ulteriori 900 mila euro. Con questo bilanciamento tra le diverse esigenze l´Amministrazione regionale intende insomma ribadire la volontà di consolidare una gestione virtuosa e corretta del Patto. "Quello del Patto di stabilità - ha osservato l´assessore Panontin - è un tema che tanto pesa sugli amministratori locali del Friuli Venezia Giulia, e a loro siamo vicini perché siamo consapevoli delle grandi difficoltà che hanno nella sua gestione. Abbiamo deciso tutti assieme di introdurre un criterio che inducesse un migliore utilizzi spazi, quindi un sistema di premialità e penalità, di forte responsabilizzazione degli Enti locali. Il risultato è stato raggiunto, tanto che nel 2013 vi è stato un sostanziale miglioramento nell´utilizzo degli spazi". La delibera, approvata il 12 settembre dalla Giunta in via preliminare, sarà ora trasmessa al Consiglio delle Autonomie locali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|