Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Marzo 2007
 
   
  RISO “PICCOLO LORD” DI BRUN GELMINO: LA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE RISIERA ITALIANA E LA TRADIZIONE DI GENUINITÀ PER INNUMEREVOLI ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI

 
   
  In un mercato invaso da risi già conditi e pronti, Brun Gelmino torna a puntare sulla qualità e tradizione del riso italiano. “Piccolo Lord”, un Vialone Nano selezionato rigorosamente, riporta al centro dell’attenzione la materia prima, discriminante fondamentale per consegnare ai consumatori un prodotto in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Brun Gelmino, azienda veneta attiva da anni nel settore agroalimentare, da sempre attenta ai principi di un’alimentazione sana ed equilibrata, presenta al mercato un nuovo riso – il re dei cereali - ampiamente riconosciuto come uno degli alimenti che meglio concilia la sempre più esigente ricerca di genuinità con il piacere di ricette gustose. Si chiama “Piccolo Lord”, un Vialone Nano attentamente selezionato, che si propone la missione di riportare al centro dell’attenzione la qualità della materia prima, oggi un po’ dimenticata a fronte dell’offerta di risotti pronti che sviliscono il valore nutrizionale e culinario di questo antichissimo alimento. La varietà del Vialone Nano, altamente rappresentativa della produzione risiera italiana, nasce alla fine degli anni Trenta dall’incrocio di due importanti qualità di riso (il Vialone e il Nano), e appartiene alla categoria dei risi semi-fini. Il suo utilizzo è alquanto versatile e i chicchi piccoli e tondeggianti che la contraddistinguono, sono indicati in modo particolare per la preparazione dei risotti della tradizione culinaria italiana. La nascita del Vialone Nano “Piccolo Lord” è stata fortemente voluta da Brun Gelmino, azienda che ha sempre contemplato nella propria mission la promozione di uno sviluppo di una filiera di qualità che garantisce alimenti sicuri nel pieno rispetto dell’ambiente. Prodotto dalla Riseria di Canedole, nel cuore della campagna mantovana, in un ambiente protetto, ricco di terra fertile e acque limpide, “Piccolo Lord” intende trasmettere immediatamente al consumatore tutta la sua genuinità. L’uso del riso in cucina è assolutamente versatile e si presta a innumerevoli abbinamenti enogastronomici. Identificare una regola di abbinamento tra vino e riso sarebbe riduttivo ed inadeguato. Vini bianchi e spumanti sono ideali nel caso di riso cotto non condito perché creano una nota particolare dolce/acre unica al palato. Se il vino è l’elemento principale del piatto, quale ad esempio il vino allo champagne o vini rossi, la preferenza di abbinamento è con lo stesso vino. Infine, nel caso in cui il riso sia servito come portata di accompagnamento a una pietanza o sia l’ingrediente per piatti creativi, la scelta migliore è un abbinamento organolettico che esalti a pieno i cibi che si sposano con questo alimento. .  
   
 

<<BACK