Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Settembre 2014
 
   
  REGIONI: ASSESSORE FVG A INCONTRO CON BARROSO SU RUOLO REALTA´ REGIONALI IN UE

 
   
  Trieste, 22 settembre 2014 - "Le istituzioni europee dovrebbero garantire la partecipazione bilanciata e adeguata delle Regioni rispetto agli Stati nella predisposizione degli Accordi di partenariato, che determinano priorità e modalità attuative della politica regionale, e che in ultima analisi devono essere attuate a livello regionale e locale". Lo ha affermato l´assessore regionale Sara Vito, il 18 settembre a Bruxelles, intervenendo in rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia all´incontro del Comitato delle Regioni con il presidente della Commissione europea Juan Manuel Barroso, dedicato a un confronto sul le politiche di coesione regionale e sui mezzi per aumentare gli investimenti pubblici e generare posti di lavoro e crescita in Europa. "L´esperienza mostra anche - ha continuato Vito - che il coinvolgimento e la partecipazione attiva di Regioni e città responsabili in prima linea per l´attuazione di molte politiche della Ue, sono fondamentali per continuare a realizzare gli obiettivi della Strategia Europa 2020. Questo ruolo delle Autorità regionali e locali dovrà essere preso in considerazione in sede di revisione ed adeguamento della Strategia". Chiedendo al presidente Barroso, e alla futura Commissione, "dove si collocheranno le Regioni europee con potere legislativo nel futuro dell´Unione", Vito ha dichiarato che "le realtà regionali si adopereranno comunque affinché il loro ruolo venga riconosciuto con maggiore forza nei Trattati, attraverso disposizioni specifiche relative al concetto di regione partner, ad una maggiore rilevanza della sussidiarietà e ad una vera e propria regionalizzazione delle politiche chiave dell´Unione europea, insieme al trasferimento dei poteri decisionali e dei necessari mezzi finanziari".  
   
 

<<BACK