|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: L´EPIDEMIA DI EBOLA NELL´AFRICA OCCIDENTALE È UN PROBLEMA DI SICUREZZA GLOBALE
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 22 settembre 2014 - In una risoluzione votata giovedì, i deputati affermano che l´epidemia del virus ebola esplosa nell´Africa occidentale è stata sottovalutata dalla comunità internazionale e costituisce oggi una sfida per la sicurezza globale. I paesi colpiti sono confrontati al collasso socio-economico e si dovrebbe considerare il dispiegamento dei mezzi militari sotto l´egida delle Nazioni Unite e facilitare ulteriormente l´accesso alle cure esistenti. Nella risoluzione, approvata per alzata di mano, si sottolinea come vi sia un´urgente necessità di risorse e di capacità operativa, che includa risorse umane qualificate e materiale logistico. Per i deputati, inoltre, si dovrebbe esaminare la possibilità di utilizzare risorse di difesa militari e civili sotto la guida del Segretario generale delle Nazioni Unite. Paesi sull´orlo del collasso economico - I deputati hanno sottolineato che, a causa dell´epidemia, i paesi colpiti soffrono di scarsità di cibo e di acqua pulita e sono confrontati al collasso economico determinato dalla perturbazione del commercio, dei voli commerciali e dalla perdita dei raccolti. I disordini sociali, le persone in fuga dalle zone colpite e il caos non fanno altro che diffondere ulteriormente il virus. Inoltre, l´epidemia ha rivelato la grave inadeguatezza dei sistemi sanitari di questi paesi e l´urgente esigenza di sostegno per rafforzarli. Coordinare i piani, coordinare i voli - La Commissione europea è stata invitata a elaborare una valutazione dei fabbisogni e dei piani specifici per ogni paese colpito, al fine di determinare e coordinare la richiesta e il relativo invio di personale sanitario, laboratori mobili, indumenti protettivi e centri di trattamento. Nel testo, si chiede agli Stati membri di coordinare i voli e stabilire ponti aerei dedicati. L´unione africana dovrebbe essere incoraggiata a prendere in considerazione un piano d´azione globale, in quanto la crisi è diventata complessa e con implicazioni di natura politica. Ricerca medica e accesso alle cure - I deputati chiedono di far progredire gli studi clinici delle cure testate contro il virus ebola. Tuttavia, esigono che si operi una chiara distinzione tra i test di vaccinazione e le cure fornite alle persone infettate dal virus, poiché gli studi clinici sul vaccino dovranno rispettare le pertinenti norme dell´Oms in vigore. Contesto - Da quando l´epidemia di Ebola è stata dichiarata ufficialmente il 22 marzo 2014 in Guinea, il virus si è diffuso in altri quattro paesi (Liberia, Nigeria, Sierra Leone e Senegal), infettando quasi 4.000 persone e causando oltre 2.000 morti. Secondo l´Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero dei pazienti colpiti potrebbe superare i 20.000 nel corso dei prossimi tre mesi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|