Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Settembre 2014
 
   
  UE: GARANZIA PER I GIOVANI: L´ESPERIENZA FINLANDESE INSEGNA

 
   
  Bruxelles, 22 settembre 2014 - Gli Stati membri si sono riuniti il 18 e 19 settembre a Helsinki per esaminare l´attuazione della garanzia per i giovani in Finlandia, paese pioniere nello sviluppo di questo sistema. La riunione si inserisce nel quadro del programma di apprendimento reciproco della Commissione europea e offrirà a 13 paesi dell´Ue (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia e Svezia) l´opportunità di trarre insegnamento dall´esperienza finlandese al fine di concretizzare la garanzia per i giovani. László Andor, Commissario per l´Occupazione, gli affari sociali e l´inclusione, ha dichiarato: "Ora che gli Stati membri stanno lavorando per la realizzazione della garanzia per i giovani è più importante che mai che essi sfruttino ogni opportunità per scambiarsi buone prassi e trarre insegnamento gli uni dagli altri. In questo ambito la Finlandia è un punto di riferimento e gli altri governi possono ritenere utili alcuni elementi del sistema finlandese nei rispettivi paesi. Tale valutazione tra pari è un esempio degli stretti contatti che intercorrono tra la Commissione e gli Stati membri per accelerare l´attuazione della garanzia per i giovani". Tra gli altri fattori che possono concorrere al successo della garanzia per i giovani, i partecipanti esamineranno come istituire partenariati e promuovere la cooperazione tra le varie parti interessate a livello locale, in particolare le scuole, i servizi pubblici per l´occupazione, le imprese e le autorità locali. I partecipanti esamineranno inoltre le modalità per promuovere gli apprendistati e per misurare i progressi verso il conseguimento degli obiettivi della garanzia per i giovani. La Commissione offre agli Stati membri un ampio e costante sostegno per aiutarli ad attuare questo sistema. Il 9 settembre i coordinatori di 18 progetti pilota della garanzia per i giovani si sono incontrati a Bruxelles per passare in rassegna i risultati ottenuti e condividere esperienze pratiche per l´attuazione dei sistemi nazionali di garanzia per i giovani (cfr. Ip/14/981, Memo/14/521). Contesto Nel quadro della garanzia per i giovani gli Stati membri dovrebbero provvedere affinché, entro un periodo di quattro mesi dall´inizio della disoccupazione o dalla fine degli studi, i giovani al di sotto dei 25 anni possano trovare un impiego di buona qualità adeguato al loro livello di istruzione, competenze ed esperienza, oppure abbiano la possibilità di ricevere l´istruzione e acquisire l´esperienza e le competenze necessarie per trovare un lavoro in futuro attraverso un apprendistato, un tirocinio o un ulteriore corso di studi. La garanzia per i giovani è sia una riforma strutturale volta a migliorare nettamente la transizione dall´istruzione all´occupazione sia una misura di sostegno immediato dell´impiego per i giovani. Questo sistema si basa sull´esperienza proficua di Austria e Finlandia, che dimostra i vantaggi dell´investire nelle transizioni dall´istruzione all´occupazione per i giovani. La garanzia per i giovani finlandese ha portato a un calo della disoccupazione tra i giovani, all´83,5% dei quali è stato attribuito un posto di lavoro, un apprendistato, un tirocinio o un ulteriore corso di studi nell´arco di tre mesi dalla registrazione. La garanzia per i giovani finlandese si applica a tutti i giovani al di sotto dei 25 anni e a quelli di età compresa tra 25 e 29 anni laureatisi negli ultimi mesi. Il nuovo sistema di garanzia per i giovani è iniziato il 1º gennaio 2013.  
   
 

<<BACK