|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
VORAGINE CREMENO/LC: CHIESTO STATO D´EMERGENZA
|
|
|
 |
|
|
Cremeno/lc, 22 settembre 2014 - "La Regione Lombardia ha voluto far sentire la propria vicinanza al Comune di Cremeno e ci stiamo attivando affinché la situazione venga risolta al più presto". Così l´assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali e il sottosegretario alle Riforme istituzionali, agli Enti locali, alle Sedi territoriali e alla Programmazione della Regione Lombardia Daniele Nava dopo l´incontro con il sindaco di Cremeno (Lecco), Pier Luigi Invernizzi, per fare il punto della situazione in merito alla voragine che si è aperta su un collegamento stradale di competenza provinciale situato sul territorio comunale di Cremeno. In Lombardia A Luglio Danni Per 48 Milioni - "Per i danni causati dal maltempo nel mese di luglio, stimati in circa 48 milioni di euro in Lombardia - dichiarano Bordonali e Nava -, abbiamo chiesto ufficialmente che venga riconosciuto lo stato di emergenza nazionale". "La nostra Regione - hanno aggiunto - ha un residuo fiscale di circa 50 miliardi di euro su base annuale, ed è francamente ora che le tasse dei lombardi servano a risolvere i problemi del territorio lombardo. Lo Stato si faccia dunque velocemente carico della questione". Risorse Da Regione Entro Fine Novembre - "Oltre a fare pressione sul Governo - proseguono -, la Regione Lombardia si sta muovendo per un intervento in tempi brevi. Entro fine novembre saranno destinate delle risorse con i capitoli di bilancio legati alle emergenze. Il Comune di Cremeno ha compilato e presentato le schede Rasda necessarie per rientrare in graduatoria e intendiamo assegnare queste risorse per un primo intervento risolutivo. Ricordiamo inoltre che nei mesi scorsi la Giunta ha dichiarato lo stato di emergenza regionale, destinando a Comuni e Province oltre 5 milioni di euro per il ripristino dei danni causati dal maltempo sui territori di Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Varese". L´intoppo Burocratico - "Di fatto - concludono Bordonali e Nava - la situazione della voragine di Cremeno si sta protraendo a causa di un intoppo burocratico provocato dalla legge Delrio, che ha svuotato le Province di poteri e responsabilità, lasciando alle Regioni gli oneri di intervento per sostituirsi a uno Stato sempre troppo lento quando si tratta di dare risposte concrete alle esigenze dei territori". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|