Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Settembre 2014
 
   
  RICERCA: CONSORZIO FISICA TRIESTE ED ECCELLENZA SCIENTIFICA FVG

 
   
  Trieste, 23 settembre 2014 - "Il Consorzio per la Fisica di Trieste è stato il nucleo di partenza dellŽeccellenza scientifica del capoluogo giuliano e della regione ed un potente propulsore della modernizzazione del territorio, ma il futuro ci riserva nuove sfide". LŽha affermato lŽassessore regionale al Lavoro e Ricerca Loredana Panariti, partecipando allŽincontro nelle sede della Camera di Commercio di Trieste con cui il Consorzio ha voluto ricordare i suoi 50 anni dŽattività. "EŽ peraltro in questa direzione che dobbiamo andare - ha continuato Panariti - rafforzando la rete dŽeccellenza della ricerca scientifica che caratterizza il Friuli Venezia Giulia con una serie di servizi che contribuiscano ad incrementare la nostra competitività a livello internazionale". LŽassessore ha quindi espresso il suo ringraziamento per "le persone che hanno contribuito allŽesistenza di un sistema scientifico che alimenta e supporta anche un intero sistema di relazioni internazionali" ed ha ricordato il ruolo svolto in questo contesto da Paolo Budinich, "che fu profeta ed avanguardia di quello che oggi diamo quasi per scontato". Per Panariti quindi "dobbiamo essere fieri di questo patrimonio che condividiamo, ed allo stesso tempo dobbiamo essere capaci di innovarlo perché oggi - ha notato - il Friuli Venezia Giulia è in grado di esportare ricerca ed attrarre cervelli e quindi diventa rilevante il ruolo attivo e propulsivo che lŽAmministrazione regionale è chiamata a svolgere per la promozione dellŽattività di ricerca in un contesto di collaborazione internazionale". Un quadro in cui si inserisce, ha concluso lŽassessore, anche lŽattenzione della Regione verso il Consorzio, che trova un punto di convergenza con quella del Governo (in particolare di Miur e Mae) e riguarda aspetti come appunto la creazione di una rete dŽeccellenza per un miglior coordinamento delle attività scientifiche, ma anche la valorizzazione e il trasferimento dei risultati sul mercato. AllŽevento, che si è concluso con lŽinaugurazione di una mostra fotografica che resterà aperta al pubblico gratuitamente nella sede della Camera di Commercio sino alla conclusione di Trieste Next, hanno partecipato tra gli altri, oltre al presidente del Consorzio, Gian Carlo Ghirardi, i rappresentanti dei principali istituti di ricerca di Trieste, tra cui il rettore dellŽAteneo giuliano Maurizio Fermeglia, e quelli delle istituzioni cittadine, dal sindaco Roberto Cosolini alla presidente della Provincia, Maria Tersa Bassa Poropat, al presidente della Camera di Commercio, Antonio Paoletti, che ha fatto gli onori di casa.  
   
 

<<BACK