Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Marzo 2007
 
   
  IL NUOVO NUMERO DELL´ALMANACCO DELLA SCIENZA DEDICA LA SUA PARTE MONOGRAFICA, LA RUBRICA SOTTO LA LENTE, A IL CLIMA

 
   
  Roma, 29 marzo 2007 - E´ appena terminato un inverno eccezionalmente mite, rinnovando in molti settori l´allarme per l´innalzamento delle temperature e le anomalie stagionali. Gli ambientalisti chiedono l´attivazione di una task force interministeriale, gli agricoltori denunciano i danni provocati dai mutamenti climatici, il clima - insomma - è sempre più un argomento di interesse generale. Un argomento sul quale l´Almanacco della Scienza ha deciso di dire la sua, anzi: di dare la parola ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. “Fioritura anticipata, allergia assicurata” Lo conferma un´indagine svolta dall´Ibim-cnr su 2. 250 studenti di Palermo: i ragazzi fra gli 11 e i 14 anni colpiti sono saliti al 40,1%, mentre la sensibilizzazione al polline di parietaria è del 14,8%, con un aumento di ben il 63% rispetto allo studio precedente. “Allarme mediterraneo” Il Mare Nostrum subirà nel futuro i cambiamenti climatici più drastici rispetto alle variazioni generali, con temperature superiori alla media dell´incremento globale e precipitazioni rare ma violente. La conseguenza? Un aumento per l´Italia del rischio frane, smottamenti e alluvioni. “L´inverno è caldo? Meglio così” Il nostro organismo ha be! neficiato delle alte temperature: malattie respiratorie, cardio-cerebr o vascolari e infezioni delle prime vie respiratorie sono diminuite drasticamente. Ma il clima mite ha anche aumentato la concentrazione di inquinanti e favorito la presenza di zanzare, vettori di malattie. “Dalle foreste info sull´effetto serra” Dalla rilevazione e dalla misurazione del ciclo del carbonio della vegetazione della Francia e del Sud America, il Cnr riuscirà a comprendere meglio il ruolo della biosfera nella regolazione delle concentrazioni dei gas responsabili dei cambiamenti climatici. “A Trieste lo scirocco decide il livello del mare” Analisi condotte dall´Ismar-cnr hanno dimostrato che nel capoluogo friulano le maree intense, dal 1970 in poi, sono diminuite. La causa? L´aumento della pressione atmosferica e la minore frequenza e du! rata delle forti sciroccate in Adriatico rispetto al passato. “Basta con il catastrofismo. Sì a previsioni stagionali” Lo sostiene Georgiadis dell´Ibimet-cnr, secondo il quale le attuali indagini sperimentali non sono in grado di prevedere in modo deterministico l´evoluzione futura del clima: mancano modelli di precisione e un´adeguata base di dati. In L´attualità e l´esperto si parla di: La privacy e Salberini “Sanzioni pecuniarie contro gli scoop illegali” L´esperto della Presidenza del Cnr esamina i limiti della norma vigente in materia e spiega perché è necessaria una modifica della legge attuale. La scienza in vetrina propone: International conference on robotics and automation La Capitale invasa dai robot; Le altre proposte del Cnr. Per la rubrica La scienza e abbiamo parlato con Antonello Dose e Marco Presta. Allietano da più di dieci anni la mattina degli italiani con la trasmissione "Il ruggito del coniglio" su Radio2 Rai. Hanno entrambi una formazione teatrale. Insieme hanno lavorato per anni con Enrico Vaime e collaborato con Enrico Montesano, Fabio Fazio, Simona Marchini e Tullio Solenghi. Sono autori di sceneggiature per fiction televisive e film. “ La scoperta più attesa? La pillola che fa ricrescere i capelli”. L´almanacco, in Laboratorio teatro, ha visto: Vita di Galileo di Bertolt Brecht regia di Antonio Calenda – “Galileo, eroe senza tempo”. E ancora le rubriche di In-formazione: - Un concorso per studenti e professori - Architettura, sostenibile è meglio - Un master per realizzare giochi virtuali - Impariamo a mangiar sano con il premio Food 4U Scaffali: - Grass, l´Italia e ! la questione morale - Una raccolta di studi sull´autore del Milione - L´attualità dei media in un manuale - Quando la quantistica incontra la psicaonalisi - Le grandi voci del ´900 - Se la ´Creatura´ si risveglia - Scene da un manicomio ! - Sud, troppo lavoro - Evitare il terremoto? E´ un gioco - Insetti fantastici - Istruzioni per l´uso corretto del telescopio http://www. Almanacco. Rm. Cnr. It/ .  
   
 

<<BACK