|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA:PRONTO TAVOLO SU EDUCAZIONE AMBIENTALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2014 - "Bergamo ha rappresentato una sede ideale per la ricchezza di esperienze e i grandi passi avanti fatti negli ultimi anni in materia di politiche ambientali. Tutto il "sistema" locale si é mobilitato per assicurare il successo delle giornate, che si inquadrano anche in una serie di altre sinergie". Lo ha detto Claudia Maria Terzi assessore regionale allŽAmbiente, Energia e Sviluppo sostenibile al termine delle giornate europee del 2014 che si sono chiuse , a Bergamo. Una tre giorni che trasformato il capoluogo orobico in una sorta di "capitale europea" dellŽambiente, grazie alla partecipazione di diversi esperti provenienti da tutta Europa. Favorire Conoscenza Reciproca - Nel corso dellŽappuntamento di Bergamo lŽassessore Terzi ha annunciato che "si é ufficialmente costituito il tavolo permanente sullŽeducazione ambientale in Lombardia coordinato da me e che e lavorerà in modo sinergico con le direzioni regionali che avranno un impatto sul ambiente". "Queste giornate - ha detto Terzi - cadono nel periodo di presidenza lombarda dei Quattro motori dŽEuropa e nel semestre italiano di presidenza della Ue, oltre che, naturalmente, nel percorso preparatorio dellŽExpo 2015 sul cibo. La prima edizione dellŽincontro europeo di tutti gli attori dellŽeducazione ambientale si era tenuta a Lione il 4 marzo 2013". Tra gli scopi delle Giornate, quello di favorire la conoscenza reciproca e la messa in rete e di stimolare le politiche di educazione ambientale nazionali ed europee. Onorata DŽaver Partecipato A Queste Giornate - "Da Bergamasca, e non solo da assessore allŽAmbiente, - ha aggiunto - sono onorata di aver partecipato a queste giornate. Un percorso che continuerà anche nellŽautunno prossimo sempre a Bergamo dove, grazie alla presidenza lombarda dei Quattro motori (i tedeschi del Baden-württemberg, i Catalani e i Francesi di Rhône-alpes) saranno invitati gli attori istituzionali più significativi sempre sul tema di educazione ambientale con i quali approfondire un confronto per individuare soluzioni condivise in ambito europeo" In serata la premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso fotografico e letterario sulla sostenibilità ambientale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|