|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
DIPENDENZA DA GIOCO D´AZZARDO: ASSESSORE UMBRIA ESPRIME SODDISFAZIONE PER APPROVAZIONE PROPOSTA DI LEGGE IN TERZA COMMISSIONE CONSILIARE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 1 ottobre 2014 – Esprime soddisfazione l´assessore regionale alle politiche sociali, Carla Casciari, per l´approvazione da parte della Terza commissione consiliare della proposta di legge "Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d´azzardo patologico". "La Regione Umbria si è fortemente impegnata per contrastare la dipendenza da gioco d´azzardo che è, ormai, una vera piaga sociale e sanitaria anche nella nostra regione – ha detto l´assessore Casciari - Per contenere e conoscere in modo approfondito la diffusione del fenomeno in Umbria e definire un blocco di proposte operative, la Regione ha istituito un gruppo di lavoro intersettoriale - composto da rappresentanti della Regione Umbria, dell´Anci, dell´Associazione Libera, dei due Consorzi delle Associazioni dei Consumatori, di Confcommercio e Confesercenti) – che, nello specifico, ha acquisito i dati e le informazioni relative alla diffusione del fenomeno in Umbria e dei problemi che vi sono connessi, per poi predisporre un percorso finalizzato al contenimento e alla prevenzione del fenomeno stesso. L´assessore Casciari dopo aver ricordato che "le prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia sono state inserite tra Livelli Essenziali di Assistenza", ha evidenziato che "a far crescere il numero dei giocatori patologici è anche la crisi. Infatti – ha precisato - è ormai certo che, con l´aumentare delle difficoltà economiche, per larghi strati della popolazione, aumenta regolarmente anche la quota di denaro che ogni anno viene affidata al gioco, con importanti ripercussioni finanziarie e sociali sugli stessi interessati e sulle loro famiglie". "La Giunta regionale – ha concluso - ha individuato il servizio Sert dell´Asl di Foligno, quale primo centro di riferimento in Umbria per il trattamento della patologia. Il disegno di legge approvato in terza commissione e che andrà presto in discussione i aula per diventare operativo, prevede anche l´istituzione di un numero verde regionale e il potenziamento della formazione degli operatori presenti nei centri giovanili, nelle scuole e nelle strutture sociali, anche con lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|