Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Ottobre 2014
 
   
  LA REGIONE PIEMONTE PRESENTA IL NUOVO SISTEMA ESCURSIONISTICO MONTANO VALMAGGIA: OPERARE PER UN TURISMO SOSTENIBILE CHE VALORIZZA LA STORIA DEL TERRITORIO

 
   
   Una nuova rete escursionistica in grado di valorizzare quei sentieri che, per secoli, hanno caratterizzato i percorsi storici del Piemonte è stata presentata in occasione del convegno “Cooperare per camminare”. Da anni l’assessorato allo Sviluppo della Montagna è impegnato a normare, a regolamentare, ma soprattutto a sviluppare una tipologia di turismo che vede una domanda in forte crescita in tutta Europa; questo grazie a un impiego capillare di fondi europei attraverso il Programma di sviluppo rurale e ai progetti di cooperazione transfrontaliera con la Francia e la Svizzera. Il progetto “Vetta - Qualità in quota” ha presentato oggi i suoi primi risultati: una nuova classificazione degli sentieri, frutto del lavoro puntuale dell’Ipla e che rappresenta il vero caposaldo di tutto il progetto di valorizzazione degli itinerari escursionistici, la promozione di quei percorsi che rispondono a un’esigenza turistica particolare e di forte richiamo, quale l’escursionismo religioso legato a Superga, Vezzolano e Crea, senza dimenticare la diffusione di quelle misure di sicurezza da cui non è possibile prescindere e che l’escursionista e tenuto a conoscere. “L’obiettivo che ci poniamo oggi è ambizioso - afferma l’assessore allo Sviluppo della Montagna, Alberto Valmaggia - Ma proprio per questo siamo maggiormente stimolati, sapendo che è la strada giusta da percorrere. Stiamo lavorando per cucire i lavori fatti in anni di promozione escursionistica, con lo scopo di portare ai turisti di tutta Europa un sistema integrato in grado di presentare un territorio su cui operano pratiche sostenibili e sane in grado di permettere, al tempo stesso, ricadute economiche importanti”. “Il 15 ottobre la Regione Piemonte inaugurerà la riapertura del Buco di Viso, il primo traforo di collegamento tra Italia e Francia - prosegue Valmaggia - Si tratta di un esempio concreto di quanto si sta facendo per rilanciare la rete escursionistica piemontese, avendo un occhio di riguardo per il valore storico legato a questi percorsi e per il valore che assume la manutenzione degli stessi grazie al lavoro degli operai forestali della Regione e dei volontari che amano la montagna. Inoltre, proprio il tour del Monviso ha aperto alla pratica della montagna-terapia per disabili, con lo scopo di aprire i nostri sentieri a tutti e di renderli ancora più ricettivi anche per le famiglie”.  
   
 

<<BACK