|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 03 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
IL 5 OTTOBRE PINEROLO RIVIVE IL MISTERO DELLA MASCHERA DI FERRO
|
|
|
 |
|
|
Ultimi appuntamenti autunnali con le rievocazioni storiche del circuito delle rievocazioni storiche “Viaggio nel Tempo”, promosso dalla Provincia di Torino. Le manifestazioni inserite nel circuito sono state selezionate tra quelle che ricostruiscono con precisione filologica e rigore storico le tradizioni, i personaggi e le vicende locali dei secoli che vanno dal Medioevo all’800. Il calendario delle rievocazioni si è aperto nel mese di aprile, proponendo il primo degli appuntamenti mensili al Forte di Fenestrelle con “Il racconto delle antiche mura”. In ottobre il Forte accoglie i turisti sabato 11, mentre a novembre la data prescelta è quella di sabato 15. Sabato 4 e domenica 5 ottobre Pinerolo rivive invece la vicenda, un po’ storica e un po’ leggendaria della Maschera di Ferro: un uomo talmente importante che il Sovrano francese Luigi Xiv, detto il “Re Sole”, non ebbe la forza di farlo decapitare. La sua colpa fu probabilmente talmente grande che decise di fargli coprire la faccia con un drappo di velluto nero, sul quale, come scrisse Voltaire, fu fissata una maschera fatta con strisce d´acciaio: così conciato, il Re Sole fece errare il misterioso prigioniero da un carcere all´altro del reame. Nella prigione della Cittadella di Pinerolo (allora sotto il dominio francese) il prigioniero dalla Maschera di Ferro giunse, scortato da D´artagnan e dai suoi moschettieri, il 24 agosto 1669. Nonostante alcuni privilegi, di cui poteva godere, scontava una condanna disumana, che lo privava del volto e dell´identità. Dopo 16 anni di detenzione, il prigioniero fu trasferito alla fortezza di Exilles. Quindi fu portato per alcuni giorni a Briançon - Ancien Château, per poi essere trasferito nel maniero di Fort Royal che si trova a strapiombo sulla costa meridionale dell´isola di Santa Margherita presso Cannes. Infine fu riportato a Parigi nelle celle della Bastiglia, ove morì il 19 novembre 1703. Ebbe sempre al suo fianco un “angelo custode”, il Governatore Saint Mars che lo tenne d´occhio tutta la vita e che certamente conosceva la sua identità. Nel tempo il prigioniero divenne una leggenda che è, tutt´oggi, ancora oggetto di ricerche da parte di storici e di scrittori. La memoria della sua permanenza a Pinerolo, della nobiltà del suo carattere e del suo doloroso destino, offre lo spunto per ricordare le luci, le ombre, i fasti e i costumi del glorioso passato della cittadina piemontese, la piu francese d´Italia, essendo appartenuta per ben 120 anni al Regno Francia. Il programma della Rievocazione della Maschera di Ferro è consultabile nel sito Internet della Provincia alla pagina http://www.Provincia.torino.gov.it/turismo/viaggio_2014/dwd/ programma_pinerolo_2014.pdf Per Saperne Di Più Sul Circuito “Viaggio Nel Tempo” http://www.Provincia.torino.gov.it/turismo/ viaggio_2014/index.htm |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|