Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Ottobre 2014
 
   
  MILANO, TORINO E GENOVA INSIEME A BRUXELLES E BARCELLONA RACCONTANO L’ITALIA SMART CITY

 
   
   Milano, 6 ottobre 2014 - Le esperienze, le iniziative e i progetti Smart City di Milano, Genova e Torino saranno protagonisti alla 12° settimana Europea delle Regioni e delle Città in programma a Bruxelles dal 6 al 9 ottobre e allo Smart City Expo World Congress di Barcellona il prossimo 18 novembre. A renderlo noto gli assessori con deleghe alle Smart City Cristina Tajani (Milano), Enzo Lavolta (Torino) e Francesco Oddone (Genova), riuniti oggi a Milano. “Ci presentiamo a importanti appuntamenti internazionali non come singole realtà urbane ma come un soggetto unitario capace di condividere e produrre progetti su temi quali il trasporto pubblico e logistico a basso impatto ambientale, oltre a sperimentare nuove metodologie di innovazione sociale, sino all’uso intelligente delle tecnologie in grado di trasformare il triangolo industriale Milano, Genova e Torino in un moderno motore dell‘innovazione del Paese” così ha commentato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Ricerca e Università Cristina Tajani che prosegue: “Un’esperienza di collaborazione che da oggi in poi si svilupperà in chiave di città metropolitane, capaci di stimolare altri Comuni italiani e di rafforzare l’immagine dell’intero sistema Paese in abito europeo su tematiche come l’innovazione e la sostenibilità”. L’incontro di oggi si inserisce nel più ampio programma di iniziative congiunte volte a promuovere e sostenere la trasformazione dei tre Comuni verso moderni modelli metropolitani “intelligenti” e sostenibili. Una collaborazione che si concretizza nel mettere a sistema le singole esperienze a sostegno di un approccio condiviso alla gestione e alla crescita del territorio, mirato a migliorare la qualità della vita e a realizzare uno sviluppo economico sostenibile. I tre Comuni collaborano nella partecipazione a bandi europei e nazionali e nella promozione dei reciproci progetti. Una cooperazione che mira inoltre a favorire il dialogo tra le imprese, i centri di ricerca e gli attori sociali, nonché a mettere a disposizione di realtà territoriali minori l’esperienza maturata in questi anni.  
   
 

<<BACK