Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Marzo 2007
 
   
  FORUM 2007: APPUNTAMENTI PER CONOSCERE LE DIFFERENZE DEGLI SPUMANTI ITALIANI

 
   
  L’edizione 2006 del Forum Spumanti ha confermato il successo della nuova formula e dei nuovi obiettivi dopo 41 anni di mostra e assaggio. Un successo confortato da alcuni numeri: 360 etichette presenti ai vari eventi, 8mila visitatori, di cui duemila addetti ai lavori, 10 incontri di studio e di lavoro tematici. Fra le grandi peculiarità sicuramente i soli 11 nastri d’argento assegnati al Concorso Enologico ai migliori Spumanti e un solo nastro d’oro al più apprezzato dalle sette commissioni di enologi e sommelier, la pubblicazione del rapporto economico che ha fatto il quadro quantitativo del mercato mondiale e il sondaggio-indagine reale sul successo dei consumi delle festività del 2006 con un incremento a due cifre. Giampietro Comolli è contento e annuncia le nuove linee guida del Forum 2007: “Il Forum avrà una programmazione e organizzazione autonoma, grazie anche all’impegno di enti pubblici come il Comune di Valdobbiadene, la regione Veneto, la Provincia, la Camera di Commercio di Treviso, un partner strategico molto legato al mondo vitivinicolo come Veneto Banca e sponsor grandi imprese nazionali del settore. Un ulteriore passo indietro sarà fatto dai produttori di Prosecco Spumante doc in tutti i momenti, un ulteriore sforzo viene fatto per essere il contesto discorsivo e di dialogo nazionale di tutti i territori. Senza dimenticare che il comparto nel 2006 ha avuto un incremento di volumi pari al 10% in assoluto, parallelamente diviso sia sul mercato nazionale sia sui mercati esteri con il nuovo record degli ultimi 10 anni, cioè 276 milioni di bottiglie vendute e circa 1. 960 miliardi di euro di fatturato al consumo”. 151 milioni le bottiglie consumate in Italia che (stando agli exit pol di gennaio) circa 110 milioni ancora consumate-vendute dal 15 dicembre al 6 gennaio per un valore al consumo di circa 1 miliardo di euro. Quindi il comparto dei vini spumanti realizza sui mercati esteri oltre il 50% del fatturato, una voce attiva nella bilancia dei pagamenti del paese e rappresenta un fatturato doppio del costo all’origine. Oggi gli spumanti d’Italia sono presenti in 42 paesi, per 125 milioni di bottiglie (erano 110 nel 2005) con un prezzo medio al consumo di poco superiore a 7 euro. Il principale mercato è diventato gli Stati uniti con 21 milioni di bottiglie, un exploit eccezionale che ha permesso di superare il consumo di Champagne, segue la Germania con 16 milioni di bottiglie, il Regno Unito con 5,5 milioni e il Giappone con 4,5 milioni. Importanti i segnali provenienti dalla Russia (+ 20%), dalla Svizzera (+ 12%), dall’Austria (+ 10%) e dalla Francia (+ 9%) anche se i quantitativi di partenza erano limitati. Molte le case spumantistiche nazionali, circa 750 presentano almeno una etichetta di vini spumanti, grande il successo all’estero per gli spumanti metodo charmat come Asti e Prosecco per quel giusto mix di qualità, di identità e di valore sul mercato riconosciuto e affidabile per il consumatore. Un consumatore – come emerge dal sondaggio del Forum Spumanti del 2006 svolto durante gli eventi di settembre in Villa dei Cedri su 1800 questionari compilati – sempre più orientato a scelte soggettive e autonome, dimostrate anche da un leggero spostamento dei consumi lontano dalle festività di fine anno, risultando quasi 1 bottiglia su 3 era 1 bottiglia su 4 solo 3 anni fa) quelle consumate in Italia durante tutto l’anno. Si registra anche un forte incremento del consumo a tavola per gli spumanti metodo classico diventando un vino da tutto pasto e per tutti i piatti, una identità per il Prosecco di aperitivo e fuori pasto e per l’Asti ancora di più il simbolo delle bollicine italiane sui mercati emergenti. Volto nuovo per il Forum 2007 che ha aperto i battenti già a marzo con l’avvio di due corsi di formazione, riservato a giovani titolari di imprese e i dipendenti del marketing e dedicati alla individuazione di un linguaggio forte e comune per la spumantistica italiana, nel rispetto proprio delle singole individualità dal Prosecco al Franciacorta e per creare fra i giovani imprenditori alcuni docenti per i futuri master. Segue a maggio, dall’11 al 12, il Simposio Nazionale di presentazione delle ultime ricerche e sperimentazioni nazionali da parte degli Istituti Universitari con le conclusioni dell’Oiv, del Ministero delle Politiche Agricole e della Direzione della Commissione Agricoltura dell’ Unione Europea sulla nuova Ocm-vino con particolare riguardo ai vini spumanti italiani. Il tutto per rimarcare sempre più le differenze delle tipologia del prodotto, analizzare il consumo, offrire ai consumatori momenti diversi e raffronti culturali, stimolare un consumo misurato, ma diffuso, fornire numeri e dati utili alle imprese. Una novità importante del 2007 è sicuramente il rapporto stretto con Ismea per la realizzazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio Nazionale Economico degli Spumanti che proseguirà con l’egida del Ministero delle Politiche Agricole e il sostegno del partner strategico Veneto Banca. Confermati i rapporti istituzionali con Assoenologi per il Concorso Enologico annuale, con l’Associazione Sommelier e con Veronelli editore sia per le degustazioni dei Consorzi di tutela sia per la pubblicazione della prima guida-non guida dedicata agli Spumanti d’Italia. Ad agosto a Cortina la giornata del ‘Buongusto&Buonvivere’; a settembre poi il tradizionale evento aperto al grande pubblico, e quest’anno soprattutto rivolto agli operatori della ristorazione e degli alberghi, con i convegni nazionali di Ais e Assenologi, i banchi di degustazione, i laboratori e le verticali. Novità aggiunta sarà sicuramente uscire ancora dal territorio di origine di Valdobbiadene con la consegna del premio intitolato a Francesco Scacchi nella sua terra di elezione, le Marche e in specifico Fabriano. Infine a Roma a novembre ritorna per il secondo anno il grande “Festival degli Spumanti”, giornata-evento di fascino e di glamour. Per informazioni: Forum Spumanti d´Italia, tel. 0423. 97199. Www. Forumspumantiditalia. It .  
   
 

<<BACK