|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 08 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
COMPETENZE PER L´IMMIGRAZIONE, IN CAMPANIA PRESENTATO PROGETTO INTERREGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 8 ottobre 2014 - L’assessore all’Immigrazione Severino Nappi ha illustrato ieri in sala giunta il progetto "Competenze per l´immigrazione" (Com.in), finanziato con i fondi Fei/2013 (integrazione dei cittadini di Paesi terzi) azione 9 - Capacity building, per 540 mila euro. Il progetto, che verrŕ presentato domani all’Universitŕ L’orientale, si attua in quattro regioni, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia; la stazione appaltante č il Ministero dell´Interno - dipartimento per le Libertŕ Civili e l´immigrazione. La Regione Campania č la capofila. Partecipano al progetto, in qualitŕ di partner non istituzionali, il Consorzio Nova, presente alla conferenza stampa con il direttore Gianpietro Losapio, che si occuperŕ della parte tecnica- operativo e gestionale, e Cittalia. La finalitŕ del progetto č di migliorare la qualitŕ dei servizi amministrativi offerti ai cittadini dei Paesi Terzi sia sotto il profilo gestionale che di erogazione. Gli obiettivi strategici sono a) rafforzare reti e governance regionali; b) ottimizzare il coordinamento tra Istituzioni, enti locali e terzo settore per una migliore qualitŕ dei servizi offerti all´utenza dei Paesi Terzi; c) introdurre metodi piů moderni (innovativi) per velocizzare gli adempimenti amministrativi; d) rendere piů efficienti le reti per un piů efficace contrasto alle discriminazioni. Gli obiettivi operativi sono il Networking, la Formazione e la Comunicazione. Per quanto riguarda il primo si punta a consolidare ed estendere le reti costituite col Pon sicurezza 2007 - 2013 in collaborazione con le reti anti discrimine dell´Unar sulle politiche di inclusione dei cittadini dei Paesi Terzi. Per il secondo l’obiettivo č realizzare in 8 provincie delle 4 regioni 8 percorsi di formazione specialistica per dirigenti, funzionari, terzo settore, ecc, ( stakeholders territoriali) di 30 ore ciascuno, tra aula e laboratorio, sul tema "gestione del fenomeno migratorio e il suo impatto", e 8 seminari di approfondimento di 6 ore ciascuno per fare una sintesi delle tematiche piů significative emerse nei gruppi di lavoro. Il terzo, la Comunicazione, oltre all´attivitŕ di sensibilizzazione e promozione degli interventi del Fondo per l´integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi (investimenti previsti dall´Azione 9- "Capacity Building"), prevede, cosa molto importante, la realizzazione di 4 Osservatori regionali, "partecipati", per fare la mappatura, il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti alla popolazione straniera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|