Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Ottobre 2014
 
   
  RASSEGNA CONCERTISTICA “MUSICA -MAGIA DEI LUOGHI” VII EDIZIONE SETTEMBRE –DICEMBRE 2014 CONCERTI PRECEDUTI DA PERCORSI GUIDATI ALLA SCOPERTA DI MUSICA, ARTE E ARCHITETTURA

 
   
  Le atmosfere incantate del concerto “Il Sole e la Luna” con il Duo Arpa e Percussioni “Rosarthum” per il secondo concerto di “Musica - Magia dei Luoghi” nell’antico Borgo di Avigliana. “Così la musica esce dalle sale e crea la magia”…(Torinosette, La Stampa 2010): con la Settima Edizione, la Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” prosegue l’affascinante esplorazione sul rapporto tra Musica e Architettura con la valorizzazione e la scoperta di spazi dalla forte connotazione culturale attraverso inediti repertori confezionati ad hoc. Il percorso intrapreso con successo nel 2008 ha già toccato tappe di grande suggestione del centro di Torino estendendosi nella Provincia e nel Piemonte e varca orizzonti sempre più ampi alla ricerca di nuovi scenari nella realizzazione di concerti su territorio nazionale e internazionale nel resto dell’anno. La Rassegna crea stimolanti sinergie coinvolgendo prestigiosi Enti e realtà culturali così da portare la musica in luoghi fucina di Storia, Cultura e Patrimonio. In questi anni Archivi, Musei, spazi per lo Sport, Chiese, Fondazioni, Università, Palazzi Storici, luoghi di Ricerca Scientifica, sono stati inediti palcoscenici dei concerti. Luoghi riscoperti con tappe in repertori diversi e accuratamente selezionati radicati nella musica classica ma che esplorano i confini del jazz, della musica d’ispirazione celtica, della world music e della musica da film con prime esecuzioni assolute di brani appositamente commissionati. Il programma è allestito giocando sui contrasti sia nella scelta dei luoghi che nella ricerca delle musiche proponendo una variopinta tavolozza densa di sfumature; la Musica, nel plasmare lo Spazio, fornisce un´inedita chiave di lettura ed offre al pubblico un sorprendente modo di vivere i luoghi con un diverso trasporto emotivo. L’ingresso libero e gratuito permette una fruizione ancora più vasta ed eterogenea. Dalla Terza Edizione, i Concerti in Trasferta permettono alla Rassegna Concertistica di varcare i confini della Città di Torino ed espandersi nel territorio creando, così, una rete culturale e musicale nella Provincia e nella Regione ampliandosi su scala nazionale e internazionale nel periodo estivo. I concerti del circuito “Musica-magia dei Luoghi” sono stati inseriti, infatti, all’interno delle ultime due edizioni (Xxx e Xxxi) del Festival Internazionale di Villa Faraldi di cui Alchimea ha curato la direzione artistica con il Gruppo Cameristico Alchimea ensemble residente. Il percorso con concerti e visite guidate ha in questi anni coinvolto sia un pubblico colto e raffinato sia una platea di giovani e amatori garantendo sempre il sold out. L’alto livello dei musicisti e dei compositori che partecipano all’evento garantisce la qualità d’esecuzione caratterizzata da un’approfondita ricerca timbrica ed espressiva e da un elevato livello tecnico-strumentale. L’accurata contestualizzazione dei concerti in luoghi simbolo della Cultura permette, inoltre, la scoperta del territorio alla ricerca degli stili, delle forme, dei colori, delle tipologie e dei suoni che dipingono i tratti di Torino, della Provincia e del Piemonte, mosaico di luoghi dal fascino inesauribile. Nelle scorse sei edizioni gli appuntamenti in calendario hanno intrecciato, inoltre, grandi eventi creando, così, importanti cooperazioni ed amplificando la portata stessa della Rassegna; da segnalare i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, la Notte dei Ricercatori, le Giornate Europee del Patrimonio con i Concerti al Museo Egizio e al Museo di Antichità e –nell’ultima edizione- a Palazzo Reale a Torino, i nuovi allestimenti del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Millenario della Chiesa Santa Maria di Testona, il circuito culturale “Moncalieri Città del Viaggio” e l’apertura del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri -per citarne alcuni- che hanno ospitato i concerti della Rassegna. Nel 2011 sono stati festeggiati i 10 anni del Gruppo Cameristico Alchimea: l’ensemble residente della Rassegna ha ripercorso nel suggestivo concerto al Teatro Carignano le pagine più belle eseguite nel suo avvincente cammino. Sin dalla Prima Edizione, la direzione artistica è a cura di Sara Terzano e Roberto Mattea, entrambi musicisti e architetti. La Settima Edizione 2014 - Per la Settima edizione la Rassegna Concertistica “Musica - Magia dei Luoghi” crea un mosaico di luoghi e repertori dalla forte caratterizzazione continuando il percorso musicale e culturale nello slancio del successo dell’edizioni precedenti. L’itinerario ha preso, dunque, il via il 20 Settembre con il Concerto “Arcaici Incanti” dell’arpista Sara Terzano al Museo d’Antichità di Torino nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio con un programma di musiche ispirate al mondo classico e alle atmosfere egizie dedicato alla Mostra in corso “I Greci a Torino” e alla prossima nuova esposizione del Papiro di Artemidoro eplorando, così, il dialogo tra Musica e Archeologia. Nel secondo appuntamento del 19 Ottobre la Rassegna approda alla Chiesa di Santa Maria Maggiore di Avigliana, tesoro d’arte e storia, con il concerto “Il Sole e la Luna” del Duo Arpa e percussioni Rosarthum a ripercorrere le vicende della chiesa dall’Xi secolo alla contemporaneità. Nel successivo appuntamento del 26 Ottobre continua la sinergia con il territorio di Riva presso Chieri con il Concerto “Giardini Armonici” del Duo flauto e Arpa Manco-terzano attraverso un acrobatico repertorio sul tema della “Fantasia” come pot pourrie di temi e arie esplorati con virtuosismo e ricerca timbrica sul tema della Natura in Musica in sintonia con la mostra “Giardini d’Autore” in corso a Palazzo Grosso. Si entra nel cuore di Torino il 7 Novembre con il concerto alla Curia Maxima, palazzo tra il Barocco e il Neoclassico che ospitava il Senato e il primo tribunale di Torino. Il brillante repertorio proposto dal Nuovo Ensemble Folie con il flautista catalano Anton Serra, il violinista Giovanni Sardo, l’arpista Sara Terzano e il percussionista Roberto Mattea, gioca con il contrasto tra l’austerità del luogo, che custodisce anche la forca e la scala del boia, e la vivacità e la solarità delle musiche dell’epoca del palazzo ma dall’impronta mediterranea. “La scatola Magica” è il titolo del concerto ospitato il 22 Novembre alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, vera e propria “fabbrica delle arti” e luogo di produzione di spettacoli teatrali esplorata con un viaggio nel Teatro Musicale e nell’Opera lirica dal Gruppo Cameristico Alchimea, ensemble residente della Rassegna in formazione con le prestigiose voci del tenore Fulvio Oberto e del soprano Alexandra Zabala. Il filo conduttore dello spettacolo è la voce recitante di Mario Brusa che racconterà al pubblico la trama delle opere e i retroscena delle canzoni d’autore presentati con il supporto video delle opere di giovani promesse dell’arte figurativa studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Torino e Cuneo. Termina l’itinerario tra Musica, Arte e Architettura il concerto del Gruppo Cameristico Alchimea (Andrea Manco, flauto – Alessandro Cipolletta, viola - Sara Terzano, arpa - Roberto Mattea, percussioni) alla Chiesa di San Dalmazzo nel centro di Torino Domenica 14 Dicembre con il concerto “Echi d’Infinito”, che guiderà alla scoperta di una delle più antiche chiese della Città con pagine del repertorio per flauto, viola e arpa dai colori impressionisti e brani di tradizione celtica e carols tradizionali ritmati dalle percussioni. Come tradizione, ogni concerto prevede la prima esecuzione assoluta di un brano scritto per l’occasione ispirato al dialogo tra le Arti quest’anno anche in collaborazione con l’Associaciò pel Foment de la Musica Classica di Barcellona. Www.alchimea.it    
   
 

<<BACK