Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Ottobre 2014
 
   
  TEATRO STUDIO UNO - (ROMA): GAIAITALIATEATROFEST OMAGGIO A VIRGINIA WOOLF CON “IO E VIRGINIA” DI E CON EMANUELA ROLLA 10, 11, 12 OTTOBRE 2014

 
   
  Simbolo di letteratura e lotte al femminile, la figura di Virginia Woolf verrà omaggiata dal 10 al 12 ottobre al Teatro Studio Uno Via Carlo della Rocca, 6 Roma, all’interno del Gaiaitaliateatrofest, con lo spettacolo “Io, Virginia” di Emanuela Rolla. 10, 11, 12 ottobre 2014 – ore 21.00, domenica ore 18.00. Il festival vetrina della tutela dei diritti, con particolare attenzione alle donne, porta così in scena una delle scrittrici più produttive del secolo scorso attraverso una scenografia minimal e semplice, in cui appare centrale l’opera e la vita della Virginia donna, ma anche combattente e raffinata autrice di parole mai dimenticate. In scena, Emanuela Rolla interpreta Virginia Woolf, che si racconta e ripercorre la sua vita come davanti a un film: la relazione tra Virginia e il marito Leonard, tra Virginia e la sorella Vanessa e tra Virginia e la sua amante Vita, così come quelle con Le Voci – da lei udite durante tutta la sua esistenza – si susseguono in una narrazione da rivivere tutta d’un fiato, attraverso i suoni e i rumori, che Virginia Woolf sentiva durante la sua malattia e che l’hanno accompagnata per tutta la vita fino al grande tragico gesto finale. Voci “indistinte, ma gravide di significati, sicuramente maschili, arrabbiate, accusatorie, deluse; a volte sembra che conversino sussurrando tra di loro: tra dialoghi e immagini preregistrate, Virginia/emanuela offrono al pubblico una lunga riflessione sulla vita di una grande scrittrice e sugli slanci di follia che l’hanno resa la straordinaria scrittrice che moltissimi amano e senza la quale la stessa letteratura inglese non sarebbe oggi la stessa. Un’indagine sulla Virginia/persona che non si sofferma per una volta, sulla discussa sessualità della Woolf, ma privilegia l’aspetto umano, il diritto ad essere ciò che si è, la lotta umana di una donna geniale. Per info: www.Gaiaitaliateatrofest.gaiaitalia.com    
   
 

<<BACK